-
Calcio: Fiorentina, Kean tra i convocati per Siviglia
-
Tennis: Arnaldi batte Tiafoe a va ai quarti a Madrid
-
L'Orchestra Toscanini festeggia 50 anni di attività
-
Ketama126, il 23 maggio arriva il nuovo album 33
-
Pakistan, 'prove credibili di un attacco imminente dall'India'
-
Barbra Streisand, esce The Secret Of Life: Partners, Volume Two
-
Da Beth Hart a Queens of the Stone Age al Pistoia Blues Festival
-
Vuoi realizzarti? Ecco gli esercizi per avere successo
-
Associazioni cinema, "David premino separatamente film e serie"
-
La guerra di Cesare, storia di lavoro e ribellione fallita
-
Il gas risale sopra i 32 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Ken Loach difende San Siro, sconvolgente pensare di abbatterlo
-
Calcio: Di Lorenzo, lo scudetto? tutto è nelle nostre mani
-
L'inflazione scende meno delle stime in Germania al 2,1%
-
Milleri, Ops Banca Generali? Meglio né vinti né vincitori
-
Avio, l'Ue tuteli i suoi lanciatori per competere con gli Usa
-
++ Calderone: non un decreto Primo Maggio ma concertazione ++
-
Dal 9 maggio l'opera lirica nella Città Metropolitana di Bologna
-
Media, Cina stila un elenco di prodotti Usa esenti da dazi
-
Media, possibile oggi firma Usa-Kiev su accordo su terre rare
-
Emis Killa e Lazza insieme per il singolo In auto alle 6:00
-
Borsa: l'Europa prosegue contrastata, banche pesano su Milano
-
Al via a Bari riprese del documentario sulla vita di Nino Rota
-
A Roma informazione e consulti contro il tumore della vescica
-
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
-
L'Ue investe 910 milioni per potenziare la difesa europea
-
Messico, esercitazione antisismica con 30 milioni di persone
-
La Lombardia chiama MagLeFauve, sceneggiatrice da Oscar
-
Fumarola (Cisl), un patto: la sicurezza è il primo comandamento
-
Tumore della prostata, diagnosi precoce con un test delle urine
-
Borsa: Milano -0,36% con le banche, Campari prosegue corsa
-
++ Sci: Lara Colturi gareggerà per l'Albania a Milano Cortina ++
-
Calcio: Milik rinnova con la Juve, contratto fino al 2027
-
Al San Camillo nati 4 gemellini prematuri,dimessi dopo 50 giorni
-
Cgil, con Jobs Act meno tutele, precari 30% degli occupati
-
Ocse: cuneo fiscale Italia cresce nel 2024, è al 47,1%
-
Calcio: la Francia riabilita Donnarumma, "miglior n.1 al mondo"
-
Milleri (Essilux), 'scommettiamo su azienda digitale'
-
Borsa: l'Europa in ordine sparso, Milano -0,5% con le banche
-
Istat, l'inflazione ad aprile sale al 2%
-
Biomass, così le foreste hanno addestrato il satellite
-
Teheran, venerdì vedremo a Roma Francia, Gb e Germania
-
1 Maggio: no al precariato, corteo sindacati di base a Milano
-
Media, inaugurati i lavori per un ponte Russia-Corea del Nord
-
Elementi, nel Ravennate rassegna itinerante di musica e arti
-
Concluse nelle Eolie le riprese di The Odyssey
-
Ponte 1 maggio, 4 miliardi giro affari con 10 milioni in vacanza
-
Giorgetti, Pil meglio di altri, nostre politiche efficaci
-
Media, presidente Spd vicecancelliere e ministro finanze
-
Borsa: Milano gira a -0,14% con Eni, Unicredit e Banco Bpm
Sclerosi multipla, 10 diagnosi al giorno tre su 4 sono donne
Ogni famiglia spende fino a 14 mila euro all'anno
Ogni giorno in Italia circa 10 persone ricevono una diagnosi di sclerosi multipla, grave malattia neurologica ad andamento progressivo. In totale sono 3.600 ogni anno, diagnosticate in genere in età giovanile, tra i 20 e i 40 anni. Nel complesso, sono 140 mila le persone affette dalla malattia, tre quarti delle quali di sesso femminile. A queste si sommano circa 2.000 persone con disturbi dello spettro della Neuromielite Ottica (Nmosd) e della variante Mogad, patologie rare molto simili alla sclerosi multipla. Sono alcuni dei dati contenuti nel Barometro della Sclerosi Multipla e Patologie Correlate 2024, documento elaborato annualmente da Aism e presentato oggi alla Camera dei Deputati. La giornata è anche l'occasione per presentare l'Agenda della sclerosi multipla e patologie correlate 2025, la mappa delle priorità per affrontare la patologia, frutto di una consultazione pubblica. "Attraverso l'Agenda 2020 e ora l'Agenda 2025, abbiamo risposto ai bisogni di molte persone con sclerosi multipla e patologie correlate, contribuendo ad una Italia più giusta, equa e inclusiva - ha commentato il presidente di Aism Francesco Vacca - C'è ancora tanto da fare, ma siamo determinati a continuare a migliorare la qualità della vita delle persone con sclerosi e dei loro familiari". Da Barometro emergono anche i costi sociali della malattia, pari a 6,5 miliardi di euro all'anno. Il costo medio annuo per persona è di 45.800 e lo Stato si fa carico direttamente, attraverso servizi sanitari e sociali pubblici, di poco meno della metà (22.200 euro pari al 48%). Le famiglie si sobbarcano il 12% mentre il restante 40% è a carico della collettività, legato soprattutto alla perdita di produttività di pazienti e caregiver che smettono di lavorare. I costi sociali aumentano all'aumentare della disabilità, fino ad arrivare a 62.400 per una disabilità grave. In questi casi, le famiglie arrivano a spendere di tasca propria circa 14.000 euro annui, in gran parte per assistenza a domicilio. Inoltre, secondo l'indagine, il 66% di chi ha bisogni di tipo economico non riesce a trovare affatto affatto risposta (46%) o lo riceve in maniera insufficiente (19,9%).
B.Baumann--VB