-
La guerra di Cesare, storia di lavoro e ribellione fallita
-
Il gas risale sopra i 32 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Ken Loach difende San Siro, sconvolgente pensare di abbatterlo
-
Calcio: Di Lorenzo, lo scudetto? tutto è nelle nostre mani
-
L'inflazione scende meno delle stime in Germania al 2,1%
-
Milleri, Ops Banca Generali? Meglio né vinti né vincitori
-
Avio, l'Ue tuteli i suoi lanciatori per competere con gli Usa
-
++ Calderone: non un decreto Primo Maggio ma concertazione ++
-
Dal 9 maggio l'opera lirica nella Città Metropolitana di Bologna
-
Media, Cina stila un elenco di prodotti Usa esenti da dazi
-
Media, possibile oggi firma Usa-Kiev su accordo su terre rare
-
Emis Killa e Lazza insieme per il singolo In auto alle 6:00
-
Borsa: l'Europa prosegue contrastata, banche pesano su Milano
-
Al via a Bari riprese del documentario sulla vita di Nino Rota
-
A Roma informazione e consulti contro il tumore della vescica
-
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
-
L'Ue investe 910 milioni per potenziare la difesa europea
-
Messico, esercitazione antisismica con 30 milioni di persone
-
La Lombardia chiama MagLeFauve, sceneggiatrice da Oscar
-
Fumarola (Cisl), un patto: la sicurezza è il primo comandamento
-
Tumore della prostata, diagnosi precoce con un test delle urine
-
Borsa: Milano -0,36% con le banche, Campari prosegue corsa
-
++ Sci: Lara Colturi gareggerà per l'Albania a Milano Cortina ++
-
Calcio: Milik rinnova con la Juve, contratto fino al 2027
-
Al San Camillo nati 4 gemellini prematuri,dimessi dopo 50 giorni
-
Cgil, con Jobs Act meno tutele, precari 30% degli occupati
-
Ocse: cuneo fiscale Italia cresce nel 2024, è al 47,1%
-
Calcio: la Francia riabilita Donnarumma, "miglior n.1 al mondo"
-
Milleri (Essilux), 'scommettiamo su azienda digitale'
-
Borsa: l'Europa in ordine sparso, Milano -0,5% con le banche
-
Istat, l'inflazione ad aprile sale al 2%
-
Biomass, così le foreste hanno addestrato il satellite
-
Teheran, venerdì vedremo a Roma Francia, Gb e Germania
-
1 Maggio: no al precariato, corteo sindacati di base a Milano
-
Media, inaugurati i lavori per un ponte Russia-Corea del Nord
-
Elementi, nel Ravennate rassegna itinerante di musica e arti
-
Concluse nelle Eolie le riprese di The Odyssey
-
Ponte 1 maggio, 4 miliardi giro affari con 10 milioni in vacanza
-
Giorgetti, Pil meglio di altri, nostre politiche efficaci
-
Media, presidente Spd vicecancelliere e ministro finanze
-
Borsa: Milano gira a -0,14% con Eni, Unicredit e Banco Bpm
-
Giorno della Memoria, Israele ricorda i suoi caduti dal 1860
-
Pechino, 'preziosa stabilità in economia dal rapporto Cina-Ue'
-
Staffetta, prezzo benzina cala, self a 1,708 euro al litro
-
Passo in avanti nella gestione terapeutica dell'emicrania
-
Play off Nba: Indiana elimina Milwaukee, rissa sfiorata in campo
-
Borsa: Milano a +0,14%, corre Campari, rallenta Stellantis
-
Tononi (Bpm), Unicredit deve dire se vuole andare avanti
-
Calcio: sei giornate di squalifica a Ruediger dopo Clasico
-
Svelati i segreti genetici del riso, arma contro crisi climatica
Demenza è terza causa morte in Ue,appello in vista delle europee
Lanciata la campagna Alzheimer chiama Europa
La demenza rappresenta la terza causa di morte in Europa e la settima a livello globale, con un costo sociale stimato nel nostro continente di 392 miliardi di euro nel 2019. Si prevede che entro il 2025 saranno oltre 9 milioni le persone con demenza nell'Unione Europea, destinate a diventare più di 14 milioni entro il 2050. Sono i dati resi noti da Federazione Alzheimer Italia in occasione della Campagna Alzheimer chiama Europa, affinché la demenza diventi una priorità per le istituzioni europee. La Federazione Alzheimer Italia e il suo partner Alzheimer Europe ricordano le priorità per la gestione a 360 gradi di tutti i pazienti europei, dall'assistenza sanitaria alla qualità di vita, con la promozione di interventi volti ad abbattere lo stigma che pesa come un macigno contro di loro, dalla ricerca sulla malattia alla diagnosi e presa in carico precoci. "Le elezioni europee sono un'occasione fondamentale per far sentire la voce di tutte le persone con demenza e dei loro familiari e caregiver - afferma Katia Pinto, presidente della Federazione - la prossima legislatura deve rappresentare un cambio di passo. Con Alzheimer chiama Europa lanciamo con forza un appello al Parlamento europeo nel quinquennio 2024-2029: l'Unione Europea inizi a considerare la demenza una priorità, così anche i governi nazionali, compreso quello italiano, dovranno fare lo stesso". I cittadini possono sostenere la campagna fino al 7 giugno firmando l'appello che chiede ai leader UE di fare della demenza una priorità nel prossimo mandato, attuando il Manifesto di Helsinki, che indica una serie di priorità sia per l'Europa che per i singoli governi nazionali. Tra queste l'aumento dei finanziamenti per la ricerca; l'introduzione di un Piano d'Azione Europeo per la Demenza per coordinare gli sforzi e i programmi sanitari, sociali e di ricerca; lo sviluppo di strategie nazionali pienamente finanziate; investimenti e azioni per favorire la diagnosi tempestiva. I singoli candidati sono invitati a firmare l'"European Dementia Pledge": un impegno in caso di elezione a dare priorità alla demenza nei settori della salute, della ricerca, della politica sulla disabilità e dei caregiver informali e ad aderire al gruppo parlamentare dell'Alleanza europea per l'Alzheimer. L'appello, il Manifesto di Helsinki e tutti i materiali relativi alla campagna sono disponibili sul sito alzheimerchiamaeuropa.it.
D.Schaer--VB