-
Serie A: Napoli-Como 0-0
-
Divieto 'generazionale' di fumo alle Maldive, il primo al mondo
-
Ancelotti'sogno far vincere al Brasile la sesta Coppa del mondo'
-
Fiorentina: out Gosens, lesione di primo grado a coscia sinistra
-
Sinner 'Zverev non stava bene, non piace mai vincere così'
-
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada promette scintille
-
Sinner batte Zverev e vola in finale al Masters di Parigi
-
Juric 'non salvo nessuno, cancelliamo subito la sconfitta'
-
Al Nextgen di Tokyo il modello AI di ultima generazione
-
Serie A: Udinese-Atalanta 1-0
-
I 90 anni di Lino Patruno, concerto al Parco della Musica
-
Usb, 'no alla manovra di guerra verso lo sciopero generale'
-
Masters Parigi: Aliassime in finale, sorpassa Musetti per Finals
-
'Qualcosa di lilla', I danni della bulimia
-
Pappano pianista a Roma per l'Istituzione Universitaria Concerti
-
Jesse Eisenberg, donerò un rene a un estraneo
-
Wta Finals al via, Errani-Paolini subito vincenti nel doppio
-
Cgil, assemblea a Firenze con Landini sulla manovra
-
Pisa: Gilardino, priorità è dare continuità a nostre prestazioni
-
Caravaggio, Mapplethorpe e Pasolini danzano a Capodimonte
-
Lecce: Di Francesco, andiamo a Firenze carichi al massimo
-
Le scorte di gas continuano a crescere, Italia quasi al 95%
-
Gasperini 'i 5 cambi non mi piacciono ma li uso, sembra basket'
-
Serbia, 16 minuti di silenzio per le 16 vittime di Novi Sad
-
Gasperini, vorrei che Dybala facesse stagione importante
-
Mit, avanti con il bacino idrico di Livigno per le Olimpiadi
-
Prima a Reggio Emilia del quartetto Cantieri di solitudine
-
Milan: Allegri, 'Roma prima con merito, c'è impronta Gasp'
-
Wp, in arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford
-
Milan: Allegri, Leao sta bene ma abbiamo perso dei giocatori
-
Fiorentina: Daniele Pradè non è più il direttore sportivo
-
La pianista Victoria Nava suona Beethoven in birreria
-
L'IA non potrà sostituire il lavoro umano nel terziario
-
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
-
Il Genoa ufficializza, Vieira non è più l'allenatore
-
Pichetto al G7, 'serve tutela ambiente e competitività'
-
Genoa: Viera ci ripensa e se ne va
-
Orsa, verso nuovi scioperi Trenord, contratto scaduto da 10 anni
-
L'indice Pmi manifatturiero in Russia giù a 48 punti in ottobre
-
Nba: prima sconfitta per i Sixers, Bulls imbattuti
-
Nfl: World Series, va a gara-7 la sfida tra Dodgers e Blue Jays
-
Carney, 'incontro con Xi è stata una svolta' dopo tensione dazi
-
Media, 'i 3 corpi consegnati non sono di ostaggi israeliani'
-
Cina apre a ripresa export di 'alcuni' chip Nexperia
-
Tennis: Parigi; Medvedev ko, Zverev in semifinale contro Sinner
-
Sinner, "Non penso al numero 1, si va giorno per giorno"
-
Tennis: Sinner batte Shelton e va in semifinale a Parigi
-
La Space Economy italiana cresce, 400 aziende e 13mila addetti
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,86 dollari
-
Trump, 'nessuna esenzione a Orban sul petrolio russo'
Parodontite legata a aritmie,le cure dentali riducono il rischio
Probabilità recidiva fibrillazione atriale cala curando la bocca
Aver cura delle proprie gengive potrebbe proteggere la salute del cuore, mentre la malattia gengivale potrebbe essere un fattore di rischio per aritmie. Lo rivela uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association, secondo cui, inoltre, dopo un intervento per curare la fibrillazione atriale, la forma più comune di aritmia cardiaca, curare la parodontite può ridurre il rischio di recidiva dell'aritmia. La fibrillazione atriale è caratterizzata da un battito cardiaco irregolare e può aumentare il rischio di ictus e persino di insufficienza cardiaca. Nei casi più gravi può essere trattata tramite ablazione con catetere, un procedimento che rimuove molto attentamente un'area danneggiata del cuore che è alla base dell'aritmia. Lo studio, diretto da Shunsuke Miyauchi dell'Università di Hiroshima in Giappone, ha coinvolto 288 persone tutte con malattia gengivale e sottoposte ad ablazione per trattare la fibrillazione atriale. Di queste, 97 hanno ricevuto un trattamento per la loro malattia gengivale fino a tre mesi dopo l'intervento. Nel corso di un periodo di monitoraggio lungo fino a un massimo di due anni, il 24 per cento dei partecipanti ha nuovamente ripresentato la fibrillazione atriale, ma i pazienti trattati dal dentista per la parodontite, dopo l'intervento di ablazione, avevano un rischio di recidiva dell'aritmia ridotto del 61 per cento. Il rischio di sviluppare nuovamente la fibrillazione atriale, inoltre, cresce all'aumentare della gravità della malattia gengivale. Se il tessuto gengivale è infiammato o presenta dei danni, batteri e proteine immunitarie infiammatorie possono entrare nel flusso sanguigno, il che può influenzare la salute del cuore, afferma Miyauchi. I ricercatori hanno anche misurato i livelli di proteine infiammatorie nel sangue dei partecipanti prima di sottoporsi all'ablazione, scoprendo che la concentrazione di dette proteine era maggiore tra i pazienti con grave malattia gengivale. E ancora, elevate concentrazioni di anticorpi contro i batteri della malattia gengivale erano anche collegati a un maggiore rischio che la fibrillazione atriale si ripresenti, afferma Miyauchi. Lo studio suggerisce l'importanza per le persone con fibrillazione atriale di sottoporsi a un trattamento per la malattia gengivale se necessario. I ricercatori sottolineano anche l'importanza di lavare i denti con un dentifricio al fluoro almeno due volte al giorno, passare il filo interdentale o gli scovolini ogni giorno e andare regolarmente dal dentista. Naturalmente servirebbero studi su campioni più grandi per confermare l'associazione tra parodontite e fibrillazione atriale, concludono gli autori.
G.Frei--VB