
-
Media, 'attacchi israeliani a Gaza, 27 morti dall'alba'
-
Borsa: Milano sulla parità, scivola Iveco
-
Mondiali nuoto: 4x200 donne in finale,Ceccon fuori dai 200 dorso
-
Revolut sbarca in Italia nel mercato tlc con eSim
-
Borsa: l'Europa apre fiacca dopo la Fed, si guarda ai dazi
-
'Altri 261 sportelli bancari chiusi in primo semestre 2025'
-
Borsa: l'Asia chiude contrastata tra dazi e banche centrali
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in calo a 80 punti
-
Euronext lancia Opa sulla Borsa di Atene
-
Dollaro in calo su Euro e Yen dopo i tassi fermi della Fed
-
I ricavi di Lufthansa a 10,3 miliardi, utile a 1,01 miliardi
-
Il prezzo dell'oro sale a 3298 dollari l'oncia
-
Prezzo del petrolio in lieve calo, sotto quota 70 dollari
-
Bbva chiude il semestre con l'utile netto a 5,45 miliardi
-
Kiev, 'edificio residenziale colpito, si scava sotto le macerie'
-
La BoJ lascia tassi invariati, alza le stime sull'inflazione
-
Cresce utile di Credit Agricole, nel semestre a 4,8 miliardi
-
L'utile di Societe Generale nel semestre sale a 3,1 miliardi
-
Zelensky, colpito edificio residenziale a Kiev
-
Kiev, 'serve la massima pressione su Mosca'
-
Prysmian, ricavi semestre oltre 9,65 miliardi, utile +6%
-
Attacco russo con droni su Kiev, un morto e 43 feriti
-
Attacco russo con droni su Kiev, otto feriti
-
'Trump vuole ospitare il G20 del 2026 nel suo golf club a Miami'
-
Lula, 'difenderò la sovranità del Brasile"
-
Colombia, boom di attacchi con droni esplosivi nel 2025
-
Presidio di coloni israeliani al confine con Gaza
-
Masters 1000 Toronto: Cobolli e Sonego avanti, esce Gigante
-
'Israele a Hamas, se non accetta intesa annette parti di Gaza'
-
Powell difende indipendenza Fed nonostante le pressioni di Trump
-
Trump, Fed abbasserà i tassi a settembre non adesso
-
Lazio sconfitta 1-0 dal Fenerbahce di Mourinho a Istanbul
-
Serie B: svelato il calendario 2025/26, si parte il 23 agosto
-
Udinese: vittoria in rimonta sullo Strasburgo
-
Torino sconfitto 3-1 nel test con il Monaco
-
Tata non chiuderà impianti e non ridurrà forza lavoro Iveco
-
Negrita, concerto minimal all'Aquila tra parole e radici
-
Cremlino, nessuna vittima in Russia per il terremoto
-
Zoppas (Ice), bene fine incertezza ma dazi siano zero
-
Usa sanzionano il giudice Moraes per il caso Bolsonaro
-
Cinema per Roma, 76mila presenze in due mesi di programmazione
-
Consap, altri 30 milioni euro per garanzie sui mutui a under 36
-
Borsa: Milano chiude in rialzo con le banche, svetta Intesa
-
Tour donne: Kim Le Court vince la 5/a tappa e torna in giallo
-
Borsa: l'Europa chiude cauta in attesa della Fed
-
Conserva (Face), con Trump l'alluminio Ue resta con dazi al 50%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,98%
-
Pappalardo (Ita), con piano basi per ruolo strategico nel Paese
-
Bologna omaggia Celso Valli e Laura Pausini gli dedica 'Volare'
-
World Athletics, nuovi requisiti per ammissibilità a gare donne

Si aprono nuove prospettive per il trattamento della Sla
Studi anche a Sassari, alla base riattivazione virus endogeno
La riattivazione di un retrovirus endogeno alla base della sclerosi laterale amiotrofica. È la conclusione del lavoro pubblicato sulla rivista Nature Communications che apre nuove prospettive per il trattamento della Sla attraverso l'inibizione dell'espressione di questi retrovirus: alcune sono già in fase di valutazione in studi clinici. Il progetto, coordinato da Avindra Nath e da Marta Garcia Montojo del National Institute of Health, Bethesda, Washington, ha visto la partecipazione attiva di Elena Rita Simula, ospite dell'Istituto per la sua tesi di dottorato in Life Sciences and Biotechnologies dell'Università di Sassari, e di Leonardo A. Sechi, suo tutor, che si occupa da diversi anni del ruolo di HERV-K nella Sla e della risposta immunitaria verso questi retrovirus endogeni. Al gruppo di ricerca di Sassari coordinato da Sechi contribuiscono per la parte clinica Paolo Solla, Tommaso Ercoli ed Elisa Ruiu nell'ambito dell'Azienda ospedaliera universitaria di Sassari. Il lavoro documenta, per la prima volta, come la riattivazione di una specifica inserzione del retrovirus endogeno Herv-K inibisce l'espressione dell'asparaginasi, un enzima che degrada la proteina TDP-43. La conseguenza è l'accumulo della proteina nel citoplasma delle cellule neuronali motorie dei pazienti affetti da SLA. Portandole alla morte. La sclerosi laterale amiotrofica è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce i motoneuroni, con un'incidenza (2,5-3,6/100.000 abitanti/anno) e prevalenza (18/100.000 abitanti) particolarmente elevate in Sardegna ed in aumento rispetto all'Italia e al resto del mondo, stimando al momento attuale la presenza di circa 300 malati. La malattia può esordire a qualunque età, anche se la fascia più colpita è quella compresa tra i 60 e gli 80 anni. Il progetto ha beneficiato del sostegno finanziario di importanti enti, tra cui il ministero della Salute che l'ha recentemente finanziato con un un milione di euro.
E.Gasser--VB