
-
Mondiali nuoto: 4x200 donne in finale,Ceccon fuori dai 200 dorso
-
Revolut sbarca in Italia nel mercato tlc con eSim
-
Borsa: l'Europa apre fiacca dopo la Fed, si guarda ai dazi
-
'Altri 261 sportelli bancari chiusi in primo semestre 2025'
-
Borsa: l'Asia chiude contrastata tra dazi e banche centrali
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in calo a 80 punti
-
Euronext lancia Opa sulla Borsa di Atene
-
Dollaro in calo su Euro e Yen dopo i tassi fermi della Fed
-
I ricavi di Lufthansa a 10,3 miliardi, utile a 1,01 miliardi
-
Il prezzo dell'oro sale a 3298 dollari l'oncia
-
Prezzo del petrolio in lieve calo, sotto quota 70 dollari
-
Bbva chiude il semestre con l'utile netto a 5,45 miliardi
-
Kiev, 'edificio residenziale colpito, si scava sotto le macerie'
-
La BoJ lascia tassi invariati, alza le stime sull'inflazione
-
Cresce utile di Credit Agricole, nel semestre a 4,8 miliardi
-
L'utile di Societe Generale nel semestre sale a 3,1 miliardi
-
Zelensky, colpito edificio residenziale a Kiev
-
Kiev, 'serve la massima pressione su Mosca'
-
Prysmian, ricavi semestre oltre 9,65 miliardi, utile +6%
-
Attacco russo con droni su Kiev, un morto e 43 feriti
-
Attacco russo con droni su Kiev, otto feriti
-
'Trump vuole ospitare il G20 del 2026 nel suo golf club a Miami'
-
Lula, 'difenderò la sovranità del Brasile"
-
Colombia, boom di attacchi con droni esplosivi nel 2025
-
Presidio di coloni israeliani al confine con Gaza
-
Masters 1000 Toronto: Cobolli e Sonego avanti, esce Gigante
-
'Israele a Hamas, se non accetta intesa annette parti di Gaza'
-
Powell difende indipendenza Fed nonostante le pressioni di Trump
-
Trump, Fed abbasserà i tassi a settembre non adesso
-
Lazio sconfitta 1-0 dal Fenerbahce di Mourinho a Istanbul
-
Serie B: svelato il calendario 2025/26, si parte il 23 agosto
-
Udinese: vittoria in rimonta sullo Strasburgo
-
Torino sconfitto 3-1 nel test con il Monaco
-
Tata non chiuderà impianti e non ridurrà forza lavoro Iveco
-
Negrita, concerto minimal all'Aquila tra parole e radici
-
Cremlino, nessuna vittima in Russia per il terremoto
-
Zoppas (Ice), bene fine incertezza ma dazi siano zero
-
Usa sanzionano il giudice Moraes per il caso Bolsonaro
-
Cinema per Roma, 76mila presenze in due mesi di programmazione
-
Consap, altri 30 milioni euro per garanzie sui mutui a under 36
-
Borsa: Milano chiude in rialzo con le banche, svetta Intesa
-
Tour donne: Kim Le Court vince la 5/a tappa e torna in giallo
-
Borsa: l'Europa chiude cauta in attesa della Fed
-
Conserva (Face), con Trump l'alluminio Ue resta con dazi al 50%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,98%
-
Pappalardo (Ita), con piano basi per ruolo strategico nel Paese
-
Bologna omaggia Celso Valli e Laura Pausini gli dedica 'Volare'
-
World Athletics, nuovi requisiti per ammissibilità a gare donne
-
Borsa: Milano allunga il passo (+1,23%) con Intesa in luce
-
Ita, nuovo piano al 2030, punta su lungo raggio

Pertosse in crescita in Ue, 32 mila casi tra gennaio e marzo
19 decessi da inizio 2023, 11 tra bambini con meno di 1 anno
Dopo una flessione negli anni della pandemia, la pertosse ha ricominciato a circolare in Europa. Secondo lo European Centre for Disease Prevention and Control, nel 2023 sono stati registrati 25 mila casi nei Paesi dell'Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo. La situazione è peggiorata ulteriormente nei primi mesi del 2024: tra gennaio e marzo i casi sono stati 32 mila. Tra gennaio 2023 e aprile 2024 si contano inoltre 19 decessi, 11 dei quali in bambini con meno di 1 anno. "L'aumento nel numero di casi di pertosse in Europa mostra che dobbiamo essere vigili. È una malattia seria, soprattutto nei lattanti. Abbiamo vaccini sicuri ed efficaci che possono prevenirla. La vaccinazione è la chiave per salvare vite e impedire alla malattia di diffondersi ulteriormente", ha affermato in una nota la commissaria europea per la Salute Stella Kyriakides. La pertosse è una patologia endemica in Europa, come nel resto del mondo. Di solito, è caratterizzata da un andamento ciclico con epidemie che si verificano ogni 3-5 anni, ricorda l'Ecdc. Nell'ultimo decennio, il picco è stato registrato nel 2016 quando sono stati registrati 41 casi in un anno. Con 32 mila casi nei primi tre mesi, l'anno appena iniziato probabilmente batterà questo record. "Mentre affrontiamo l'epidemia di pertosse, è essenziale ricordare le vite in gioco, soprattutto quelle dei nostri piccoli. Abbiamo la responsabilità, come genitori o come operatori sanitari pubblici, di proteggere il gruppo più vulnerabile dall'impatto mortale di questa malattia", ha aggiunto la direttrice dell'Ecdc Andrea Ammon. L'agenzia ricorda che, oltre una vaccinazione puntuale dei piccoli, una misura efficace per proteggere i bambini, specie nelle prime settimane di vita, è la vaccinazione della mamma durante la gravidanza.
A.Zbinden--VB