-
Conferenza unificata, sì a sviluppo del nucleare sostenibile
-
Riconoscimento biometrico con il Wi-Fi, studio La Sapienza
-
Nascono 'pancreas unit', multidisciplinari e pari accesso a cure
-
Alt(r)i ascolti, a Chamois il musicista palestinese Iyad Staiti
-
Tennis: altra rinuncia per Berrettini, salta anche Cincinnati
-
Inps, a giugno chiesti 46 milioni ore cig, +30,4% su anno
-
Terremoto in Kamchatka tra i 10 più forti mai registrati
-
Pronta al lancio missione Nisar, mapperà la Terra con due radar
-
Venezia, premio Cartier alla carriera a Julian Schnabel
-
Calcio: è ufficiale, Luis Diaz saluta Liverpool e va al Bayern
-
Istat, fatturato in calo a maggio per industria e servizi
-
Mosca, raid su centro addestramento, 200 ucraini uccisi
-
Canada-Australia, valutiamo riconoscimento della Palestina
-
Pallavolo: battuta Cuba 3-1,azzurri in semifinale Nations League
-
Farnesina convoca ambasciatore russo per elenco 'russofobi'
-
Assumma, con Lucherini pensavamo a un libro sul cinema anni '60
-
Scoperta lumaca invasiva neozelandese nella Trieste sotterranea
-
Borsa: Europa incerta dopo i dati sul Pil, tonfo Worldline
-
Doppia eclissi solare in un giorno, documentata da sonda Nasa
-
Mondiali scherma: Italia ko, fuori spadisti e azzurre sciabola
-
Meta, diamo a italiani accesso ad AI in ambiente fidato
-
Mondiali nuoto: 4X100 misti mista in finale con il miglior tempo
-
Onde fino a 5 metri nel distretto russo colpito da tsunami
-
Crollo profitti di Porsche: -67% nel primo semestre
-
Mercedes-Benz dimezza gli utili, si fermano a 2,6 miliardi
-
Lo spread Btp-Bund apre poco mosso a 81 punti base
-
Borsa: Asia incerta con la proroga sui dazi cinesi e la Fed
-
Faro Antitrust su Meta, dominante per AI su whatsapp
-
Lamborghini, nel primo semestre 2025 fatturato a 1,62 miliardi
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 69,18 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1554 dollari
-
Terremoto in Kamchatka, allerta tsunami nell'oceano Pacifico
-
Allerta tsunami nel Pacifico dopo scossa al largo Russia
-
Missili e droni sull'Ucraina, ancora una notte di attacchi
-
Trump punta ad annullare storica sentenza contro i gas serra
-
Pugilato: positivo olimpionico uzbeko Mullojonov
-
Tennis: US Open; doppio misto, Sinner c'è, coppia con Navarro
-
Tennis: Paolini eliminata a Montreal
-
Cogliandro,non ho bisogno di pubblicità,grazie a chi mi sostiene
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 69,27 dollari
-
Cellule in super-HD grazie a un bisturi di luce
-
Gli strumenti di Geolier all'Officina dei Talenti
-
Un campanello d'allarme dalle ondate di calore marino del 2023
-
Biathlon: olimpionica Dahlmeier travolta da frana in Pakistan
-
In Spagna prestazioni dal dentista gratis per over 65
-
Nasce nuova società FS Energy. Donnarumma, passo strategico
-
I ricavi Amplifon nel semestre salgono a 1,18 miliardi
-
Il prezzo del gas chiude in aumento sopra i 34 euro ad Amsterdam
-
Gb riconoscerà a settembre lo Stato di Palestina
-
Ciucci, dopo il Cipess al via la fase realizzativa del Ponte
Covid, il virus può danneggiare il cuore anche senza infettarlo
Nel 50% casi cuore infiammato anche solo per reazione indiretta
Il virus SarsCoV2 del Covid-19 può danneggiare il cuore anche senza infettare direttamente il tessuto cardiaco. Lo rivela una ricerca pubblicata sulla rivista Circulation, che ha esaminato specificamente il danno al cuore delle persone con sindrome da distress respiratorio acuto (Ards) associata a SarsCoV2, una grave condizione polmonare che può essere fatale. Per di più, è emerso che i risultati sono rilevanti per diversi organi e anche per virus diversi. La ricerca suggerisce che sopprimere l'infiammazione attraverso trattamenti potrebbe aiutare a ridurre al minimo queste complicanze. Il Covid aumenta il rischio di infarto, ictus e Long Covid: oltre il 50% delle persone con Covid presenta infiammazione o danno al cuore. Tuttavia finora restava un mistero se il danno si verificasse perché il virus infetta direttamente il tessuto cardiaco, o a causa dell'infiammazione generale innescata dalla risposta immunitaria del paziente. I ricercatori si sono concentrati sulle cellule immunitarie note come macrofagi cardiaci, che normalmente svolgono un ruolo critico nel mantenere sano il tessuto ma possono diventare infiammatorie in risposta a lesioni come un infarto o un'insufficienza cardiaca. I ricercatori hanno analizzato campioni di tessuto cardiaco di 21 pazienti deceduti per Ards associato a SarsCoV2 e li hanno confrontati con campioni di 33 pazienti deceduti per cause non legate al Covid. Hanno anche infettato topi con SarsCoV2 per verificare cosa accade ai macrofagi dopo l'infezione. Sia negli esseri umani sia nei topi, hanno scoperto che SarsCoV2 aumenta il numero totale di macrofagi cardiaci che, per di più, diventano infiammatori. Quando i macrofagi non svolgono più i loro compiti normali, che includono il mantenimento del metabolismo del cuore e l'eliminazione di batteri dannosi o altri agenti estranei, indeboliscono il cuore e il resto del corpo, spiega Matthias Nahrendorf, della Harvard Medical School e autore principale dello studio.
K.Sutter--VB