-
La guerra di Cesare, storia di lavoro e ribellione fallita
-
Il gas risale sopra i 32 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Ken Loach difende San Siro, sconvolgente pensare di abbatterlo
-
Calcio: Di Lorenzo, lo scudetto? tutto è nelle nostre mani
-
L'inflazione scende meno delle stime in Germania al 2,1%
-
Milleri, Ops Banca Generali? Meglio né vinti né vincitori
-
Avio, l'Ue tuteli i suoi lanciatori per competere con gli Usa
-
++ Calderone: non un decreto Primo Maggio ma concertazione ++
-
Dal 9 maggio l'opera lirica nella Città Metropolitana di Bologna
-
Media, Cina stila un elenco di prodotti Usa esenti da dazi
-
Media, possibile oggi firma Usa-Kiev su accordo su terre rare
-
Emis Killa e Lazza insieme per il singolo In auto alle 6:00
-
Borsa: l'Europa prosegue contrastata, banche pesano su Milano
-
Al via a Bari riprese del documentario sulla vita di Nino Rota
-
A Roma informazione e consulti contro il tumore della vescica
-
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
-
L'Ue investe 910 milioni per potenziare la difesa europea
-
Messico, esercitazione antisismica con 30 milioni di persone
-
La Lombardia chiama MagLeFauve, sceneggiatrice da Oscar
-
Fumarola (Cisl), un patto: la sicurezza è il primo comandamento
-
Tumore della prostata, diagnosi precoce con un test delle urine
-
Borsa: Milano -0,36% con le banche, Campari prosegue corsa
-
++ Sci: Lara Colturi gareggerà per l'Albania a Milano Cortina ++
-
Calcio: Milik rinnova con la Juve, contratto fino al 2027
-
Al San Camillo nati 4 gemellini prematuri,dimessi dopo 50 giorni
-
Cgil, con Jobs Act meno tutele, precari 30% degli occupati
-
Ocse: cuneo fiscale Italia cresce nel 2024, è al 47,1%
-
Calcio: la Francia riabilita Donnarumma, "miglior n.1 al mondo"
-
Milleri (Essilux), 'scommettiamo su azienda digitale'
-
Borsa: l'Europa in ordine sparso, Milano -0,5% con le banche
-
Istat, l'inflazione ad aprile sale al 2%
-
Biomass, così le foreste hanno addestrato il satellite
-
Teheran, venerdì vedremo a Roma Francia, Gb e Germania
-
1 Maggio: no al precariato, corteo sindacati di base a Milano
-
Media, inaugurati i lavori per un ponte Russia-Corea del Nord
-
Elementi, nel Ravennate rassegna itinerante di musica e arti
-
Concluse nelle Eolie le riprese di The Odyssey
-
Ponte 1 maggio, 4 miliardi giro affari con 10 milioni in vacanza
-
Giorgetti, Pil meglio di altri, nostre politiche efficaci
-
Media, presidente Spd vicecancelliere e ministro finanze
-
Borsa: Milano gira a -0,14% con Eni, Unicredit e Banco Bpm
-
Giorno della Memoria, Israele ricorda i suoi caduti dal 1860
-
Pechino, 'preziosa stabilità in economia dal rapporto Cina-Ue'
-
Staffetta, prezzo benzina cala, self a 1,708 euro al litro
-
Passo in avanti nella gestione terapeutica dell'emicrania
-
Play off Nba: Indiana elimina Milwaukee, rissa sfiorata in campo
-
Borsa: Milano a +0,14%, corre Campari, rallenta Stellantis
-
Tononi (Bpm), Unicredit deve dire se vuole andare avanti
-
Calcio: sei giornate di squalifica a Ruediger dopo Clasico
-
Svelati i segreti genetici del riso, arma contro crisi climatica
Al via la Settimana nazionale della sclerosi multipla
La malattia colpisce 140 mila italiani
Comincia il 25 maggio la Settimana nazionale della sclerosi multipla, patologia che colpisce 140 mila persone in Italia. L'appuntamento, che vuole informare e sensibilizzazione sulla patologia, è promosso dall'Associazione Italiana Sclerosi Multipla e posto sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica. L'iniziativa è stata anticipata da PortrAIts, una mostra che coglie il lato nascosto della malattia, che si è aperta ieri a Genova e toccherà nelle prossime settimane Napoli, Vicenza, Varese, Bologna e Torino. La mostra, rispetto agli anni precedenti, si evolve: ci saranno, infatti, nuovi ritratti e uno spot TV che andrà in onda dal 26 maggio. "PortrAIts ha una forza comunicativa enorme. Parla di noi persone con sclerosi multipla in maniera nuova, svelando i lati nascosti della malattia e mostrando i sintomi invisibili grazie a un uso etico dell'intelligenza artificiale", spiega Francesco Vacca, presidente nazionale Aism. Il 27 maggio la Settimana proseguirà con un incontro in streaming con i candidati italiani alle elezioni europee durante il quale sarà presentato il Manifesto Aism. Dal 28 maggio, invece, sarà il turno della ricerca scientifica, con il congresso della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (Fism) a Roma. Il congresso ospiterà circa 150 scienziati e si concluderà il 30 maggio, in occasione della Giornata mondiale della sclerosi multipla, quando l'Italia con i suoi monumenti si coloreranno di rosso. Anche quest'anno, il 29 maggio, all'interno del congresso, verrà consegnato il Premio Rita Levi Montalcini, riconoscimento destinato a un ricercatore di età inferiore ai 40 anni. Infine, il 31 maggio alla Camera dei Deputati sarà presentato il Barometro e saranno celebrati i 10 anni della Carta dei Diritti delle delle persone con sclerosi multipla.
T.Egger--VB