-
Le scorte di gas continuano a crescere, Italia quasi al 95%
-
Gasperini 'i 5 cambi non mi piacciono ma li uso, sembra basket'
-
Serbia, 16 minuti di silenzio per le 16 vittime di Novi Sad
-
Gasperini, vorrei che Dybala facesse stagione importante
-
Mit, avanti con il bacino idrico di Livigno per le Olimpiadi
-
Prima a Reggio Emilia del quartetto Cantieri di solitudine
-
Milan: Allegri, 'Roma prima con merito, c'è impronta Gasp'
-
Wp, in arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford
-
Milan: Allegri, Leao sta bene ma abbiamo perso dei giocatori
-
Fiorentina: Daniele Pradè non è più il direttore sportivo
-
La pianista Victoria Nava suona Beethoven in birreria
-
L'IA non potrà sostituire il lavoro umano nel terziario
-
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
-
Il Genoa ufficializza, Vieira non è più l'allenatore
-
Pichetto al G7, 'serve tutela ambiente e competitività'
-
Genoa: Viera ci ripensa e se ne va
-
Orsa, verso nuovi scioperi Trenord, contratto scaduto da 10 anni
-
L'indice Pmi manifatturiero in Russia giù a 48 punti in ottobre
-
Nba: prima sconfitta per i Sixers, Bulls imbattuti
-
Nfl: World Series, va a gara-7 la sfida tra Dodgers e Blue Jays
-
Carney, 'incontro con Xi è stata una svolta' dopo tensione dazi
-
Media, 'i 3 corpi consegnati non sono di ostaggi israeliani'
-
Cina apre a ripresa export di 'alcuni' chip Nexperia
-
Tennis: Parigi; Medvedev ko, Zverev in semifinale contro Sinner
-
Sinner, "Non penso al numero 1, si va giorno per giorno"
-
Tennis: Sinner batte Shelton e va in semifinale a Parigi
-
La Space Economy italiana cresce, 400 aziende e 13mila addetti
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,86 dollari
-
Trump, 'nessuna esenzione a Orban sul petrolio russo'
-
Calcio:Juve; Spalletti senza Yildiz e Kelly, out per Cremona
-
Masters Parigi, Bublik batte de Minaur e vola in semifinale
-
Boom di passeggeri nei mesi estivi negli aeroporti italiani
-
Il gas chiude chiude in ribasso sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Borsa: lieve ribasso a Milano (+0,06%), vendite su Tim e Intesa
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in calo a 75 punti
-
Tennis: rincorsa a Finals, Musetti si iscrive a torneo di Atene
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi e Londra -0,44%
-
Bcc Banca Iccrea, superati ampiamente requisti Srep della Bce
-
È a rischio lo status di giganti ghiacciati per Urano e Nettuno
-
Pagamenti elettronici, da gennaio casse collegate ai Pos
-
Borsa: Milano chiude in lieve ribasso, -0,06%
-
Moto3: Dettwiler ha lasciato la terapia intensiva
-
Trump, faremo test nucleari se pure altri Paesi li faranno
-
Borsa: l'Europa frena nel finale con Wall Street, Milano -0,35%
-
Florence+The Machine, fuori il nuovo disco Everybody Scream
-
Onu, 'inaccettabili i raid Usa nel Mar dei Caraibi
-
Mumford & Sons annunciano il loro 6/o album Prizefighter
-
MotoGP: a Bulega la Ducati di Marquez in Portogallo e a Valencia
-
Antartide, inizia la 41/ma spedizione italiana
-
Borsa: Milano debole (-0,25%), frena Intesa, balzo di Interpump
Seggi aperti in Olanda, è testa a testa tra Wilders e i rivali
Timmermans, liberali, centristi fanno muro. Si vota fino alle 21
Nei Paesi Bassi i seggi sono stati aperti: oltre 13 milioni di elettori sono chiamati alle urne in una tornata destinata a ridisegnare gli equilibri politici del Paese. Dopo l'exploit dell'ultradestra (Pvv) di Geert Wilders nel 2023 e la parentesi del governo guidato dal tecnico Dick Schoof - sostenuto e poi abbandonato dallo stesso leader nazionalista - la campagna si è trasformata in una sfida sul filo di lana, dominata da migrazione, crisi abitativa, sicurezza e clima. In gioco la direzione del Paese: proseguire sulla rotta identitaria di Wilders o tornare al pragmatismo centrista che per decenni ha fatto dell'Olanda un laboratorio per l'Europa. L'ultimo sondaggio della vigilia fotografa un equilibrio quasi perfetto con cinque partiti in lizza: Wilders guida ma in calo (24-28 seggi), l'alleanza laburisti di Frans Timmermans regge stabile (22-26) subito dietro e i liberali ecologisti D66 di Rob Jetten sono in crescita (21-25), possibile sorpresa del voto. In corsa anche i centristi del Cda di Henri Bontenbal (18-22) e i liberali di destra del Vvd di Dilan Yesilgoz (15-19), erede di Mark Rutte. Nel complesso, 27 partiti si contendono i 150 seggi della Camera, in un sistema proporzionale puro che rende impossibile governare da soli. Con quasi quattro elettori su dieci ancora indecisi, la partita resta apertissima e - come da tradizione olandese - si giocherà ai tavoli delle trattative: l'ultima volta, per formare l'esecutivo, servirono 223 giorni di negoziati. I principali partiti hanno già tutti chiuso la porta a Wilders, accusandolo di non essere un partner affidabile dopo aver fatto cadere la precedente coalizione per divergenze sulla politica migratoria. Alla chiusura dei seggi, alle 21, gli exit poll offriranno la prima istantanea.
G.Schmid--VB