
-
Federalberghi, Trieste va verso la saturazione a Ferragosto
-
Jashari si presenta 'il Milan è un sogno e Pirlo è il mio idolo'
-
Il crollo dei Maya legato alla siccità, lo prova una stalagmite
-
Più antico della Terra il meteorite finito su una casa in Usa
-
Arrivano Trump e Putin, Anchorage ai turisti: 'Abbiate pazienza'
-
Passerelle, ombrelloni e sedie per il lido inclusivo
-
Cremlino, conferenza stampa Putin-Trump dopo il vertice
-
I produttori di attrazioni, 'mai avuto aiuti, aziende chiudono'
-
Made in Italy i tori meccanici da rodeo, a rischio dazi Usa
-
Tennis: Nardi niente impresa, ai quarti va Alcaraz
-
Borsa: l'Europa parte piatta, Londra -0,3%
-
Il gas parte in lieve aumento (+0,4%) a 32,7 euro al Megawattora
-
E' record per il bitcoin, supera i 124.000 dollari
-
Il Tesoro dell'Argentina rinnova solo 60% titoli in scadenza
-
Il petrolio è in rialzo, wti a 63 dollari (+0,56%)
-
Avvocati Bolsonaro chiedono assoluzione per ex presidente
-
Tajani accoglie a Ciampino 6 bambini arrivati da Gaza
-
Tennis: Cincinnati, Sinner batte Mannarino e va ai quarti
-
La Russia limita le chiamate su Whatsapp e Telegram
-
Proteste in Serbia, scontri e violenze a Belgrado e altre città
-
Supercoppa al Psg, batte Tottenham 6-5 dopo i rigori
-
Volenterosi, 'la strada per la pace Ucraina sia decisa con Kiev'
-
Zelensky,'Mosca non può mettere veto su Kiev in Ue e Nato'
-
Mosca, 'nostre richieste per pace in Ucraina invariate'
-
Una delegazione di Hamas al Cairo sonda accordo con Israele
-
Scandalo postumo su Al Fayed, denunce di abusi salite a 146
-
Il casino Caesars Palace potrebbe sbarcare a Times Square
-
Urso, 'la prima fase per l'ex Ilva è riattivare 3 altiforni'
-
Supercoppa: striscione Uefa 'Stop a uccisione bambini e civili'
-
Polizia Gb dovrà rivelare etnia e nazionalità degli incriminati
-
La Cina sanziona due banche lituane dopo stretta Ue contro Mosca
-
Ceferin 'Italia,Gravina gran lavoro ma infrastrutture terribili'
-
Iran, 'saremo al fianco del popolo libanese'
-
Juventus: Tudor, 'Vlahovic? Dispiace per i fischi'
-
Pechino, 'espulsa nave militare Usa da acque territoriali'
-
Berlino, Londra e Parigi pronte a reintrodurre sanzioni all'Iran
-
Calcio: Elkann, 'l'obiettivo della Juve è vincere'
-
Trump, se Putin non ferma la guerra gravi conseguenze
-
Nato, da Berlino 500 milioni per le armi Usa all'Ucraina
-
Bova deposita all'ufficio marchi la frase 'occhi spaccanti'
-
Onu, su Haiti risposta comunità internazionale insufficiente
-
Il gas a 32,6 euro ad Amsterdam
-
Borsa: Milano spinta da banche, in Europa cala tensione dazi
-
Parlamento tunisino celebra Festa nazionale della donna
-
++ Borsa: Milano chiude in rialzo, sopra i 42mila punti ++
-
MotoGP: Chantra non é pronto, salta i GP d'Austria e Ungheria
-
Leader, santi, dittatori al Lido da Sorrentino a Rapace
-
Lanciato il nuovo satellite europeo per il meteo e il clima
-
Energia dalla Co2 grazie al sole e alle batterie esauste
-
Venezia, lo spot ufficiale della Rai tra acqua, cinema e sogno

Sessantaquattro anni fa iniziò la costruzione del Muro a Berlino
Eretto per evitare la fuga di massa dei cittadini in Occidente
Sessantaquatto anni fa, il 13 agosto 1961 fu iniziata la costruzione del Muro a Berlino: ai tedeschi dell'Est non sarebbe più stato possibile lasciare la Repubblica democratica tedesca (Ddr). Il Muro era infatti un modo per evitare la fuga di massa verso l'Occidente. Successe nonostante poco tempo prima Walter Ulbricht, il capo della Sed (il Partito socialista di Germania, il partito unico della Ddr), avesse assicurato che "nessuno ha intenzione di costruire un muro". Il Muro venne abbattutto solo alla fine del 1989. Pochi mesi dopo cadde anche il regime della Sed. Il 3 ottobre 1990 si realizzò l'unificazione tedesca. Nel 1961 l'allora borgomastro di Berlino Ovest Willy Brandt (che poi nel 1969 sarebbe poi diventato cancelliere federale) commentò la decisione di costruire il Muro con parole durissime: "la verità è che nelle ultime 48 ore il regime comunista ha ammesso di essere esso stesso responsabile della fuga dei tedeschi in Germania. Una cricca che si definisce governo deve cercare di imprigionare il proprio popolo. I pilastri di cemento, il filo spinato, le strisce della morte, le torri di guardia e le mitragliatrici: questi sono i segni distintivi di un campo di concentramento". "Uno dei compiti centrali delle scuole è fornire ai giovani una comprensione storica di questa profonda svolta nella storia tedesca" lo ha detto Anna Kaminsky, direttrice della Fondazione federale per l'elaborazione storica della dittatura della Sed in un comunicato. La fondazione chiede di studiare meticolosamente la storia della Ddr, e in generale di promuovere nelle scuole "tutte le iniziative che mirano ad ancorare la storia del regime comunista nella zona di occupazione sovietica nella Ddr e le sue conseguenze". Per le commemorazioni di oggi sono previste una serie di iniziative nella capitale e in altri Bundeslaender.
R.Flueckiger--VB