
-
Scherma: tre medaglie per l'Italia in Coppa del mondo in Canada
-
Basket: play off Nba; a Denver gara-7, Clippers eliminati
-
Kiev, 'colpito posto di comando russo vicino a Bakhmut'
-
Katz, 'chiunque ci colpisca verrà colpito 7 volte tanto'
-
Mosca, 'Xi Jinping in visita in Russia dal 7 al 10 maggio'
-
Gaza, almeno 39 morti nella Striscia per attacchi di Israele
-
Lady Gaga in Brasile, 1,6 milioni per il concerto gratuito a Rio
-
Nasce in Texas Starbase, la città di Musk e SpaceX
-
'Preparavano un atto terroristico', 5 arresti nel Regno Unito
-
Qatar respinge le accuse di Netanyahu, nessun doppio gioco
-
Nigeria, almeno 11 soldati uccisi dagli jihadisti
-
Vance difende Trump per foto vestito da Papa, 'uno scherzo'
-
F1: pole Miami a Verstappen ma Antonelli in pressing
-
F1: Gp Miami, Max Verstappen conquista la pole position
-
1-0 al Verona, l'Inter torna a -3 dal Napoli
-
Calcio: Conte, 'chi vince scrive la storia gli altri la leggono'
-
Buffett attacca i dazi Usa, non dovrebbero essere un'arma
-
Curling: Constantini e Mosaner oro mondiale nel doppio misto
-
Tennis: Sabalenka batte Gauff e vince Masters 1000 Madrid
-
Rio de Janeiro si prepara per il mega-show di Lady Gaga
-
Calcio: 1-0 al Lecce, il Napoli allunga a +6 sull'Inter
-
Pallavolo: Champions; Vafibank ko, finale è Conegliano-Scandicci
-
F1: Gp Miami, Lando Norris vince la Sprint
-
Calcio: Empoli, D'Aversa 'serve fame, salvezza ancora possibile'
-
Calcio: protesta tifosi Lecce, gara interrotta 5'
-
F1: Gp Miami, incidente per Leclerc, non partecipa alla Sprint
-
Achille Lauro firma copie nuovo album a Firenze, fan in estasi
-
F1: Antonelli nella storia con prima pole; Aci 'simbolo filiera'
-
Pallavolo: Champions donne; 3-1 a Milano, Conegliano in finale
-
Il Parma sconfitto in casa, colpo Como che vince 1-0
-
Il Cagliari cade in casa, fa festa l'Udinese
-
Al Far east film festival 27 di Udine vince la gender equality
-
Roberto Abbado dirige Brahms, in disco incisione del 1996
-
Incidente d'auto vicino Yellostone, un'italiana tra 7 morti
-
Cantus Dei, a Roma cinque concerti di musica sacra
-
Giovanni Fosti nominato presidente del Conservatorio di Milano
-
Presidenziali Romania, al via il voto all'estero
-
Chiusi i seggi a Singapore, test chiave per premier Wong
-
Calcio: Italiano, 'scriviamo la storia anche con la Juve'
-
Msf, bombardato nostro ospedale Sud Sudan, morti e feriti
-
Togo, Faure Gnassingbé giura come capo del governo
-
Brunello, sulle Dolomiti magia di musica, arte e natura
-
Affonda nave Marina peruviana nel Rio delle Amazzoni, due morti
-
Scattano dazi Usa del 25% sui componenti auto importati
-
Proiezioni Australia, leader conservatore perde il seggio
-
Juve: Tudor alla prova Bologna 'poche gare, sono tutte finali'
-
Juventus: Tudor 'a Bologna si decide tanto, non tutto'
-
'Una marea risale gentile', torna il Bellaria Film Festival
-
Alessandro Preziosi, 'Il mio Lear solo un padre, non un re'
-
John Yoko vanno a New York, il Lennon da scoprire

Protesta Tokyo contro 'intrusione' di Pechino su isole contese
Cina, 'aereo giapponese entrato illegalmente'
Il Giappone ha lanciato una "vigorosa protesta" contro Pechino, affermando di aver osservato ieri una "intrusione" nel suo spazio aereo e nelle sue acque territoriali intorno alle isole contese. Queste isole disabitate, note come Diaoyu in Cina e Senkaku in Giappone, sono amministrate da Tokyo, ma sono rivendicate da Pechino e rappresentano un motivo ricorrente di tensione tra i due Paesi. Il viceministro degli Esteri giapponese Takehiro Funakoshi - si apprende da una nota diplomatica - ha inviato ieri sera una "vigorosa protesta" all'ambasciatore cinese "a causa dell'intrusione di quattro navi della guardia costiera cinese nelle acque territoriali giapponesi attorno alle isole Senkaku e della violazione dello spazio aereo giapponese da parte di un elicottero". Secondo il Ministero della Difesa giapponese, quest'ultimo velivolo è decollato da una delle navi della guardia costiera e ha sorvolato lo spazio aereo giapponese per circa quindici minuti. "Le Forze di autodifesa (giapponesi) hanno risposto inviando aerei da combattimento", ha affermato la fonte. Secondo l'emittente pubblica NHK e altri media locali, questa è la prima volta che un elicottero cinese viola lo spazio aereo giapponese sopra le isole contese. Liu Dejun, portavoce della guardia costiera cinese, ha dichiarato che ieri un aereo civile giapponese è "entrato illegalmente" nelle isole contese e se n'è andato dopo cinque minuti. Una nave della guardia costiera "ha preso le misure di controllo necessarie" contro l'aereo e "ha lanciato un elicottero imbarcato per avvisarlo e allontanarlo", si legge in una dichiarazione online. "Le isole Diaoyu e le isole affiliate sono un territorio appartenente alla Cina e sollecitiamo il Giappone a cessare immediatamente tutte le attività illegali", ha aggiunto. Pechino annuncia spesso di aver espulso navi e aerei giapponesi dalle isole, ma alcuni funzionari giapponesi hanno dichiarato all'Afp che talvolta le autorità cinesi hanno annunciato espulsioni in realtà mai avvenute. Le tensioni tra la Cina e gli altri Paesi che rivendicano territori nel Mar Cinese Meridionale hanno spinto il Giappone a stringere i legami con le Filippine e gli Stati Uniti.
M.Schneider--VB