
-
Nasce in Texas Starbase, la città di Musk e SpaceX
-
'Preparavano un atto terroristico', 5 arresti nel Regno Unito
-
Qatar respinge le accuse di Netanyahu, nessun doppio gioco
-
Nigeria, almeno 11 soldati uccisi dagli jihadisti
-
Vance difende Trump per foto vestito da Papa, 'uno scherzo'
-
F1: pole Miami a Verstappen ma Antonelli in pressing
-
F1: Gp Miami, Max Verstappen conquista la pole position
-
1-0 al Verona, l'Inter torna a -3 dal Napoli
-
Calcio: Conte, 'chi vince scrive la storia gli altri la leggono'
-
Buffett attacca i dazi Usa, non dovrebbero essere un'arma
-
Curling: Constantini e Mosaner oro mondiale nel doppio misto
-
Tennis: Sabalenka batte Gauff e vince Masters 1000 Madrid
-
Rio de Janeiro si prepara per il mega-show di Lady Gaga
-
Calcio: 1-0 al Lecce, il Napoli allunga a +6 sull'Inter
-
Pallavolo: Champions; Vafibank ko, finale è Conegliano-Scandicci
-
F1: Gp Miami, Lando Norris vince la Sprint
-
Calcio: Empoli, D'Aversa 'serve fame, salvezza ancora possibile'
-
Calcio: protesta tifosi Lecce, gara interrotta 5'
-
F1: Gp Miami, incidente per Leclerc, non partecipa alla Sprint
-
Achille Lauro firma copie nuovo album a Firenze, fan in estasi
-
F1: Antonelli nella storia con prima pole; Aci 'simbolo filiera'
-
Pallavolo: Champions donne; 3-1 a Milano, Conegliano in finale
-
Il Parma sconfitto in casa, colpo Como che vince 1-0
-
Il Cagliari cade in casa, fa festa l'Udinese
-
Al Far east film festival 27 di Udine vince la gender equality
-
Roberto Abbado dirige Brahms, in disco incisione del 1996
-
Incidente d'auto vicino Yellostone, un'italiana tra 7 morti
-
Cantus Dei, a Roma cinque concerti di musica sacra
-
Giovanni Fosti nominato presidente del Conservatorio di Milano
-
Presidenziali Romania, al via il voto all'estero
-
Chiusi i seggi a Singapore, test chiave per premier Wong
-
Calcio: Italiano, 'scriviamo la storia anche con la Juve'
-
Msf, bombardato nostro ospedale Sud Sudan, morti e feriti
-
Togo, Faure Gnassingbé giura come capo del governo
-
Brunello, sulle Dolomiti magia di musica, arte e natura
-
Affonda nave Marina peruviana nel Rio delle Amazzoni, due morti
-
Scattano dazi Usa del 25% sui componenti auto importati
-
Proiezioni Australia, leader conservatore perde il seggio
-
Juve: Tudor alla prova Bologna 'poche gare, sono tutte finali'
-
Juventus: Tudor 'a Bologna si decide tanto, non tutto'
-
'Una marea risale gentile', torna il Bellaria Film Festival
-
Alessandro Preziosi, 'Il mio Lear solo un padre, non un re'
-
John Yoko vanno a New York, il Lennon da scoprire
-
Atletica: Nadia Battocletti fa record europeo 5 km su strada
-
Opec+ aumenta produzione di petrolio in giugno, +411mila barili
-
Trump, recessione? Economia alla grande ma tutto è possibile
-
La resistenza di un gaucho argentino vince Trento Film Festival
-
Attacco paramilitari sudanesi vicino al confine con l'Eritrea
-
Zelensky, 'approccio di Trump cambiato dopo incontro a S.Pietro'
-
Le imprese italiane arretrano sulla sostenibilità, aiuta IA

Sondaggio, il 21,5% degli spagnoli ha 'avuto paura' nel blackout
Per il 60% 'informazioni insufficienti' dal governo sull'evento
Il 21,5% degli spagnoli maggiorenni afferma di aver provato "paura" durante il blackout che ha colpito la Penisola iberica lunedì scorso, mentre il 59,6% ritiene "insufficienti" le informazioni fornite dal governo su tale evento: sono alcune risposte salienti di un sondaggio flash su questa emergenza, condotto dal Centro per le ricerche sociologiche (Cis) iberico, un organismo pubblico. Il rilevamento demoscopico, realizzato su un campione di 1.752 interviste, si sofferma su diversi aspetti di questa crisi energetica. Emerge, ad esempio, che il primo problema legato al blackout segnalato dagli spagnoli è l'assenza di energia per cucinare o conservare alimenti o farmaci (62,1%), mentre il secondo il fatto che non funzionassero i telefoni (55,5%) e il terzo che si sia interrotto l'accesso a Internet (26,3%). Così come che la principale fonte di informazione su quanto stava accadendo sia stata la radio, con il 49,6% degli intervistati che ha dichiarato di essere già in possesso di una a pile. L'88,2% dei cittadini valuta poi "molto positivo o positivo" il comportamento di vicini di casa e altre persone con cui hanno affrontato l'emergenza. Mentre il 41,6% dice di aver sentito necessità di un qualcosa di cui non disponeva in casa (principalmente "una fonte di energia non elettrica per cucinare"). E il 65% non aveva in casa un kit per emergenze del tipo suggerito di recente dalla Commissione Europea. Fra chi considera "insufficienti" le informazioni fornite dal governo sull'accaduto, il 38,4% si aspettava più dati sulle cause e il 26,3% maggior dettaglio sui tempi di ripristino del servizio. Per quanto riguarda i motivo del blackout, il 46,2% crede che sia stato provocato "da un incidente o problema del sistema", mentre il 26,6% da "un atto deliberato di qualcuno, ad esempio un cyber-attacco". Proprio in merito alle diverse incognite ancora aperte sulle cause del blackout, in mattinata è andata in scena una nuova riunione del comitato creato dal governo per analizzare l'accaduto: al momento non sono ancora emersi risultati concludenti, per cui questo lavoro proseguirà.
K.Sutter--VB