
-
Tennis: Cincinnati, Sabalenka ko con la Rybakina nei quarti
-
Stretta di mano fra Trump e Putin all'arrivo a Anchorage
-
Il presidente russo Vladimir Putin è atterrato ad Anchorage
-
Coppa Italia: Sassuolo avanti, 1-0 al Catanzaro
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%

Usa chiedono aumento spese difesa al 3,5% del Pil, ira di Tokyo
Media, falco Colby fa irritare il Giappone che cancella incontro
L'amministrazione statunitense ha chiesto al Giappone di aumentare la spesa per la difesa fino al 3,5% del prodotto interno lordo, una istanza che ha fatto arrabbiare Tokyo, portandola a rimandare un previsto incontro con la controparte a Washington. Secondo quanto riportato dal Financial Times, che cita tre persone a conoscenza del dossier, tra cui due funzionari a Tokyo, la richiesta è stata avanzata da Elbridge Colby, sottosegretario alla Difesa degli Stati Uniti, che aveva già fatto pressione sul Giappone affinché aumentasse le spese militari al 3% del Pil. In questo contesto, l'esecutivo nipponico ha deciso di cancellare un vertice tra i capi degli Esteri e della Difesa dei due Paesi, che secondo il giornale avrebbe dovuto tenersi a Washington il primo luglio. Citando uno dei funzionari, il quotidiano economico ha affermato che la cancellazione dei colloqui è stata influenzata anche dalla tempistica delle elezioni della Camera alta giapponese, fissate per il 20 luglio. Nel 2022, dopo il primo mandato di Trump, il Giappone ha deciso di raddoppiare il bilancio annuale per la difesa, portandolo al 2% del PIL entro il 2027, una scelta che pone interrogativi sulla legittimità in base alla Costituzione pacifista del Paese. Al pari di quanto avviene in Europa il presidente Trump sostiene che il trattato di sicurezza tra Stati Uniti e Giappone sia sbilanciato, e l'amministrazione di Washington intende chiedere a Tokyo di pagare di più per il mantenimento degli oltre 52mila soldati americani di stanza nell'arcipelago giapponese, una rivendicazione che si è già manifestata durante i negoziati bilaterali in corso, a seguito dell'imposizione dei dazi Usa sul commercio. Nell'ambito dell'attuale strategia di difesa, per contrastare l'espansionismo di Pechino - che la Casa Bianca vede come una minaccia alla sua egemonia - Tokyo punta a spendere circa 10.000 miliardi di yen (61,6 miliardi di euro) all'anno, diventando così il terzo paese al mondo per spesa militare dopo Stati Uniti e Cina.
F.Mueller--VB