
-
All'Arena di Verona quattro opere in quattro giorni
-
Atletica: Diamond League; domani Losanna, Furlani sfida il mondo
-
Trump, spero Putin sia bravo, altrimenti situazione dura
-
Trump esclude invio di truppe Usa in Ucraina per sicurezza
-
Trump, possibili garanzie di sicurezza Usa via aerea
-
Assoallenatori a Gravina, "chiedi la sospensione di Israele"
-
Filming Italy Venice Award premia Silverstone e Ozpetek
-
F1: Vasseur, "Hamilton troppo severe con se stesso e la Ferrari"
-
>ANSA-BOX/Sinner: mental coach,si diverta di più e starà meglio
-
Sinner: i social si interrogano, "perché tanti malori?"
-
Ultimo concerto di Belcanto al Rof con il soprano Torosyan
-
Calcio: elongazione per Leao, assente contro Cremonese
-
Tevere corsaro, i combattenti per l'ambiente e i diritti
-
Trovata la bussola del cervello umano, punta sempre a Nord
-
Calcio: Gattuso in visita all'Atalanta
-
Rubio, 'non diamo più armi a Kiev, ora gliele vendiamo'
-
In Pakistan sale a 706 bilancio dei morti nelle alluvioni
-
Ricerca asteroidi, tre osservatori italiani tra i premiati 2025
-
Salvini, la rottamazione è priorità, la porteremo a casa
-
Nel cervello l'alfabeto che compone i movimenti delle mani
-
Borsa: l'Europa tiene con ipotesi su Ucraina e Fed, Milano +0,6%
-
'La mia musica a tutti', Filippo Gorini un mese in Sudafrica
-
Zelesnky, 'le garanzie di sicurezza ci saranno'
-
Tennis: classifica Atp, Alcaraz si avvicina a Sinner
-
Batteri tra i fattori chiave per il miglior sapore di cioccolato
-
Con ipotesi su Ucraina male in borsa titoli Difesa, Leonardo -6%
-
Tennis: classifica Wta; Swiatek supera Gauff, Paolini 8/a
-
Intervento in ospedale ad Asti, paziente recupera l'udito
-
Lavrov, 'Trump vuole sinceramente arrivare alla pace'
-
Champions: sorteggio il 28 agosto a Monaco
-
Kremer e i 90 anni di Arvo Pärt, 'La sua musica ci trasforma'
-
Allarme cybercrime, +45% i reati informatici sulle imprese
-
Rimini in musica con Dardust, Michele Bravi e centomilacarie
-
Tennis: Us Open, 5 italiani in campo per 1o turno qualificazioni
-
Atalanta: Lookman è arrivato a Zingonia
-
Cina, 'sostegno a ogni sforzo per la pace Russia-Ucraina'
-
Kiev, nella notte 10 missili e 270 droni russi su Ucraina
-
Borsa: Milano tiene (+0,3%) con le banche, debole Leonardo
-
Borsa: l'Europa parte in marginale crescita, Londra piatta
-
Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,31%
-
Il gas parte in ribasso (-1,5%) a 30,7 euro al Megawattora
-
Euro poco mosso a 1,1659 dollari
-
Borsa: l'Asia debole dopo aver toccato i massimi, giù Seul (-1%)
-
L'oro è poco mosso a 3.335,66 dollari
-
Petrolio in calo, mercati valutano prospettive per Ucraina
-
Zelensky, 'a Washington è stato fatto un passo importante'
-
Venezuela, Maduro: 4,5 milioni di miliziani contro minacce Usa
-
Borsa: Tokyo, apertura in lieve rialzo (+0,22%)
-
Quito, indagati 4 presunti mandanti dell'omicidio Villavicencio
-
Brasile, gli Usa respingono la decisione della Corte suprema

A Parigi la prima conferenza europea sull'arte di negoziare
'Un modo di costruire la pace'. Il 5 e 6 alla Sorbona
"Alla Sorbona nasce l'Europa della fiducia": si terrà i prossimi 5 e 6 giugno tra le mura dell'antica università di Parigi la prima conferenza europea sulla negoziazione (European Negotiation Conference), due giorni, cento relatori, 30 Paesi e 6 continenti. L'obiettivo dell'iniziativa promossa dall'italiano Francesco Marchi è rilanciare la cultura della negoziazione come strumento strategico per affrontare le grandi sfide del nostro tempo - dai conflitti geopolitici al cambiamento climatico, dall'intelligenza artificiale alla governance democratica. Il programma prevede 14 panel tematici, workshop interattivi e tavole rotonde con personalità di spicco, tra cui rappresentanti dell'ONU, docenti di Harvard e Sciences Po, e negoziatori di pace attivi in Ucraina, Africa e Medio Oriente. Mentre guerre, algoritmi e fratture sociali ridisegnano il continente, accademici, diplomatici, attivisti e negoziatori internazionali si riuniscono per fondare il primo spazio transnazionale dedicato all'arte dimenticata del confronto e del dialogo. "Perché partecipare alla European Negotiation Conference? Perché la negoziazione non è una tecnica. Non è un prodotto. È un modo di pensare. Un modo di vivere. Un modo di costruire la pace", racconta Marchi, ideatore del movimento ENEA (European Negotiation Association). La conferenza si aprirà con un gesto più eloquente di qualsiasi parola: il Muro del "Non-Negozabile", un'opera d'arte realizzata con i disegni dei bambini delle scuole elementari e medie. Un'opera collettiva che chiede agli adulti di fermarsi, ascoltare, e ricominciare da lì: da ciò che davvero non si può barattare. Perché la pace, prima di essere un trattato, è un'educazione", sintetizza Marchi.
F.Wagner--VB