
-
La Cina sempre più in deflazione, -0,3% prezzi al consumo
-
Times of Israel, 'mercoledì Hamas restituirà altri 4 corpi'
-
Trump proclama 14 ottobre 'giornata del ricordo' di Kirk
-
Mondiali: Inghilterra prima europea qualificata
-
Stellantis investirà 13 miliardi di dollari negli Usa
-
Gattuso 'siamo stati bravi, Italia ha grande spirito'
-
Mondiali: Italia-Israele 3-0
-
Mondiali: il Qatar si qualifica per la Coppa del Mondo 2026
-
Trump, 'raid su barca narcos a largo Venezuela, 6 morti'
-
Al via Comolake, tra AI e quantum computing
-
++ Europei Under 21: Italia-Armenia 5-1 ++
-
Addio a D'Angelo, premio Grammy pioniere del neo-soul
-
Caracol raccoglie 40 milioni di dollari per sostegno a crescita
-
Giorgetti, manovra delineata, venerdì i particolari
-
Borsa: l'Europa tiene, corre l'oro, Milano fiacca con Stellantis
-
Powell, più rischi al ribasso per il mercato del lavoro Usa
-
Un milione di dollari per studiare la flessibilità del cervello
-
In manovra taglio Irpef, fondi per i salari e per la famiglia
-
Il gas conclude in rialzo (+1%) a 31,8 euro al Megawattora
-
Mef, da manovra interventi per 18 miliardi medi annui
-
Verso contributo di 4,5 miliardi da banche e assicurazioni
-
Lvmh, ricavi terzo trimestre in crescita +1%
-
Scala: Ortombina Alumnus dell'anno all'ateneo di Parma
-
Msf, valutiamo se riprendere attività a Gaza City
-
Borsa: l'Europa conclude incerta, Londra piatta
-
Festa Roma nel segno delle opere prime, tre le italiane
-
Isola di Pasqua, la fisica mostra come venivano spostati i moai
-
Tiro a volo: Mondiali, azzurri a caccia titoli del Trap
-
La Svezia esonera il ct Tomasson dopo sconfitta col Kosovo
-
Dal 14 novembre Finance Law Academy, focus gestione crisi banche
-
MotoGP: brasiliano Moreira alla Honda, completa la griglia 2026
-
L'arte alla Festa di Roma, da Il falsario a Velazquez
-
Spike Lee sostiene Bad Bunny, 'Porto Rico parte degli Usa'
-
Alle Gallerie d'Italia Torino il concerto con Boosta
-
Noemi, al palazzetto di Roma ospiti D'Alessio, Gabbani, Moro
-
Il Concerto al buio di Teardo dà il via a Torino Spiritualità
-
Ciak per di La Casa in Fiamme, con Margherita Buy e Bentivoglio
-
'Israele ha consegnato prima parte salme di palestinesi a Gaza'
-
Samsung, vola a 8,5 miliardi l'utile operativo trimestrale
-
Tracciabilità satellitare su tre cicogne nere nate in Basilicata
-
Al Jazeera, 9 persone uccise a Gaza dall'alba
-
Egitto, scelti i 15 tecnocrati palestinesi per governare Gaza
-
I militari in Madagascar, 'abbiamo preso il potere'
-
Tajani, vorrei nominare Archi inviato speciale per Gaza
-
Al via a Genova il premio Paganini, "Olimpiadi del violino"
-
Lecornu annuncia in Parlamento, 'sospesa riforma pensioni'
-
Wall Street peggiora, Dj -1,30%, Nasdaq -2,01%
-
Al Museo del Cinema nasce il progetto Torino Encounters
-
Borsa: Milano debole (-0,8%) con l'Europa dopo Wall street
-
Alec Baldwin contro albero per evitare camion della spazzatura

Il governo Milei mette le mani avanti sull'aumento della povertà
Portavoce: 'Non neghiamo la realtà, la affrontiamo'
Il governo ultraliberista di Javier Milei ha messo le mani avanti in previsione di un possibile e significativo aumento dell'indice che misura la povertà in Argentina nei dati ufficiali che verranno pubblicati in serata dall'Istituto nazionale di statistica (Indec). "Noi non neghiamo la realtà, ma la affrontiamo", ha affermato in conferenza stampa il portavoce del governo, Manuel Adorni, rispondendo a una domanda sulle aspettative dell'esecutivo in merito ai dati Indec. Adorni ha sottolineato che il presidente Milei ha ricevuto "un'eredita disastrosa, tra le peggiori della storia" e ha attribuito la responsabilità del "degrado sociale" alle politiche applicate dai governi precedenti di segno kirchnerista. "Siamo riusciti ad evitare un'iperinflazione che avrebbe portato l'indice di povertà al 95%", ha affermato il portavoce, accusando "l'ipocrisia dell'opposizione che ci accusa di non poter risolvere i problemi che loro hanno creato". "Siamo in un processo di ricostruzione e ci sono diverse questioni che non sono allineate con la realtà, dal tasso di cambio ai prezzi regolamentati, ai trasporti, nessuno ha detto che si trattava di un processo semplice o che l'attività o lo stipendio non ne avrebbero risentito", ha aggiunto Adorni, sottolineando che "qualsiasi tasso di povertà è orrendo" e che "quando c'è un povero in Argentina è perché qualcuno ha fatto delle cose sbagliate". Secondo l'ultimo rilevamento ufficiale dell'Indec pubblicato a marzo, l'Argentina ha chiuso il 2023 con un 41,7% della popolazione sotto la soglia di povertà e un 11,9% sotto la soglia di indigenza.
H.Gerber--VB