
-
Tevere corsaro, i combattenti per l'ambiente e i diritti
-
Trovata la bussola del cervello umano, punta sempre a Nord
-
Calcio: Gattuso in visita all'Atalanta
-
Rubio, 'non diamo più armi a Kiev, ora gliele vendiamo'
-
In Pakistan sale a 706 bilancio dei morti nelle alluvioni
-
Ricerca asteroidi, tre osservatori italiani tra i premiati 2025
-
Salvini, la rottamazione è priorità, la porteremo a casa
-
Nel cervello l'alfabeto che compone i movimenti delle mani
-
Borsa: l'Europa tiene con ipotesi su Ucraina e Fed, Milano +0,6%
-
'La mia musica a tutti', Filippo Gorini un mese in Sudafrica
-
Zelesnky, 'le garanzie di sicurezza ci saranno'
-
Tennis: classifica Atp, Alcaraz si avvicina a Sinner
-
Batteri tra i fattori chiave per il miglior sapore di cioccolato
-
Con ipotesi su Ucraina male in borsa titoli Difesa, Leonardo -6%
-
Tennis: classifica Wta; Swiatek supera Gauff, Paolini 8/a
-
Intervento in ospedale ad Asti, paziente recupera l'udito
-
Lavrov, 'Trump vuole sinceramente arrivare alla pace'
-
Champions: sorteggio il 28 agosto a Monaco
-
Kremer e i 90 anni di Arvo Pärt, 'La sua musica ci trasforma'
-
Allarme cybercrime, +45% i reati informatici sulle imprese
-
Rimini in musica con Dardust, Michele Bravi e centomilacarie
-
Tennis: Us Open, 5 italiani in campo per 1o turno qualificazioni
-
Atalanta: Lookman è arrivato a Zingonia
-
Cina, 'sostegno a ogni sforzo per la pace Russia-Ucraina'
-
Kiev, nella notte 10 missili e 270 droni russi su Ucraina
-
Borsa: Milano tiene (+0,3%) con le banche, debole Leonardo
-
Borsa: l'Europa parte in marginale crescita, Londra piatta
-
Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,31%
-
Il gas parte in ribasso (-1,5%) a 30,7 euro al Megawattora
-
Euro poco mosso a 1,1659 dollari
-
Borsa: l'Asia debole dopo aver toccato i massimi, giù Seul (-1%)
-
L'oro è poco mosso a 3.335,66 dollari
-
Petrolio in calo, mercati valutano prospettive per Ucraina
-
Zelensky, 'a Washington è stato fatto un passo importante'
-
Venezuela, Maduro: 4,5 milioni di miliziani contro minacce Usa
-
Borsa: Tokyo, apertura in lieve rialzo (+0,22%)
-
Quito, indagati 4 presunti mandanti dell'omicidio Villavicencio
-
Brasile, gli Usa respingono la decisione della Corte suprema
-
Trump, 'iniziati preparativi per incontro Putin-Zelensky'
-
Serbia, nuovi scontri e violenze a Belgrado
-
Kiev offre intesa, 100 miliardi di armi Usa per garanzie
-
Tennis: Sinner, 'obiettivo ora è recuperare per gli US Open'
-
Turista italiana ferita in una tentata rapina a Buenos Aires
-
Media, 'Trump interrompe i colloqui per chiamare Putin'
-
Dopo il vertice, i leader e Trump nello Studio Ovale
-
Tennis: Sinner si ritira, Alcaraz vince Cincinnati
-
Meloni, inizia una nuova fase dopo tre anni
-
Macron, trilaterale sia seguito da un incontro a 4 con l'Europa
-
Rdc, almeno 52 civili uccisi dai ribelli delle Fda
-
Mediobanca,Banca Generali nostro target privilegiato da anni

Gb: resti umani in valigie, incriminato sospetto duplice omicida
Vittime sono due gay, ma la polizia non ipotizza movente omofobo
Un giovane di nazionalità colombiana, il 24enne Yostin Andres Mosquera, è stato oggi formalmente incriminato nel Regno Unito in relazione al ritrovamento la settimana scorsa di due cadaveri, fatti a pezzi e ritrovati in altrettante valigie: una sotto un ponte di Bristol, in Inghilterra sud-occidentale, l'altra in un appartamento di Londra nel quartiere residenziale di Shepherd's Bush. L'arrestato, come ha riferito Scotland Yard, è accusato di duplice omicidio. Le due vittime sono state identificate come Paul Longworth, 71 anni, e Albert Alfonso, 62, e secondo la polizia erano un'ex coppia gay che aveva continuato a condividere l'abitazione in cui è stata rinvenuta una valigia. Alfonso era di origine francese, ma naturalizzato britannico. La vicenda, con le macabre circostanze del tentato occultamento dei resti, ha destato orrore nell'opinione pubblica del Regno. A quanto si è appreso, i corpi di Longworth e Alfonso sarebbero stati smembrati dopo la doppia uccisione, forse pianificata. In un comunicato, la polizia ha confermato comunque che non vi sono altri ricercati, ma che le indagini vanno avanti per determinare ogni elemento dell'accaduto e rispondere così "all'angoscia" dei familiari e degli amici delle vittime, nonché delle comunità locali e di "tutta la comunità Lgbt del Paese". Il crimine, inizialmente classificato come un potenziale delitto "d'odio", non risulta aver avuto una matrice omofoba, stando agli ultimi approfondimenti degli investigatori. Il presunto assassino "conosceva le vittime", ha precisato Andy Valentine, sovrintendente della Met Police, lasciando intendere un qualche possibile movente di tipo personale o d'interesse.
A.Zbinden--VB