
-
Arrivano Trump e Putin, Anchorage ai turisti: 'Abbiate pazienza'
-
Passerelle, ombrelloni e sedie per il lido inclusivo
-
Cremlino, conferenza stampa Putin-Trump dopo il vertice
-
I produttori di attrazioni, 'mai avuto aiuti, aziende chiudono'
-
Made in Italy i tori meccanici da rodeo, a rischio dazi Usa
-
Tennis: Nardi niente impresa, ai quarti va Alcaraz
-
Borsa: l'Europa parte piatta, Londra -0,3%
-
Il gas parte in lieve aumento (+0,4%) a 32,7 euro al Megawattora
-
E' record per il bitcoin, supera i 124.000 dollari
-
Il Tesoro dell'Argentina rinnova solo 60% titoli in scadenza
-
Il petrolio è in rialzo, wti a 63 dollari (+0,56%)
-
Avvocati Bolsonaro chiedono assoluzione per ex presidente
-
Tajani accoglie a Ciampino 6 bambini arrivati da Gaza
-
Tennis: Cincinnati, Sinner batte Mannarino e va ai quarti
-
La Russia limita le chiamate su Whatsapp e Telegram
-
Proteste in Serbia, scontri e violenze a Belgrado e altre città
-
Supercoppa al Psg, batte Tottenham 6-5 dopo i rigori
-
Volenterosi, 'la strada per la pace Ucraina sia decisa con Kiev'
-
Zelensky,'Mosca non può mettere veto su Kiev in Ue e Nato'
-
Mosca, 'nostre richieste per pace in Ucraina invariate'
-
Una delegazione di Hamas al Cairo sonda accordo con Israele
-
Scandalo postumo su Al Fayed, denunce di abusi salite a 146
-
Il casino Caesars Palace potrebbe sbarcare a Times Square
-
Urso, 'la prima fase per l'ex Ilva è riattivare 3 altiforni'
-
Supercoppa: striscione Uefa 'Stop a uccisione bambini e civili'
-
Polizia Gb dovrà rivelare etnia e nazionalità degli incriminati
-
La Cina sanziona due banche lituane dopo stretta Ue contro Mosca
-
Ceferin 'Italia,Gravina gran lavoro ma infrastrutture terribili'
-
Iran, 'saremo al fianco del popolo libanese'
-
Juventus: Tudor, 'Vlahovic? Dispiace per i fischi'
-
Pechino, 'espulsa nave militare Usa da acque territoriali'
-
Berlino, Londra e Parigi pronte a reintrodurre sanzioni all'Iran
-
Calcio: Elkann, 'l'obiettivo della Juve è vincere'
-
Trump, se Putin non ferma la guerra gravi conseguenze
-
Nato, da Berlino 500 milioni per le armi Usa all'Ucraina
-
Bova deposita all'ufficio marchi la frase 'occhi spaccanti'
-
Onu, su Haiti risposta comunità internazionale insufficiente
-
Il gas a 32,6 euro ad Amsterdam
-
Borsa: Milano spinta da banche, in Europa cala tensione dazi
-
Parlamento tunisino celebra Festa nazionale della donna
-
++ Borsa: Milano chiude in rialzo, sopra i 42mila punti ++
-
MotoGP: Chantra non é pronto, salta i GP d'Austria e Ungheria
-
Leader, santi, dittatori al Lido da Sorrentino a Rapace
-
Lanciato il nuovo satellite europeo per il meteo e il clima
-
Energia dalla Co2 grazie al sole e alle batterie esauste
-
Venezia, lo spot ufficiale della Rai tra acqua, cinema e sogno
-
Prevedere gli effetti dell'editing del Dna grazie all'IA Pythia
-
Fondazione Eni, con incentivi elettrico 39mila autoveicoli
-
Agente Donnarumma, ora 'Gigio' aspira alla Premier League
-
Mediobanca, ops al voto soci solo perchè c'è passivity rule

Confindustria: 'economia mare' è strategica, vola a 216 miliardi
Zanetti, 'serve una visione condivisa industria-istituzioni'
"Settore strategico per l'Italia", l'economia del mare "ha raggiunto un valore totale di 216,7 miliardi di euro rispetto ai 178,3 del 2024 (+21,5%), di cui 76,6 miliardi di euro di impatto diretto, rappresentando l'11,3% del Pil, dal 10,2% dello scorso anno. Con oltre 230mila imprese e oltre un milione di occupati. E con un incremento, nel biennio 2022-2024, del +2% del numero di imprese del comparto". Il delegato del presidente di Confindustria per l'Economia del Mare, Mario Zanetti, lo evidenzia presentando il documento strategico di Confindustria 'economia del mare. azioni strategiche per la competitività del Paese'. "Per ogni euro investito nell'economia del mare - indica - si arriva mediamente ad attivarne quasi due. In alcuni settori, come ad esempio la cantieristica navale, il valore del moltiplicatore è molto superiore". Il documento nasce con una logica 'di sistema', con il lavoro del 'gruppo tecnico economia del mare' con rappresentanti del mondo associativo, di imprese, del mondo istituzionale e accademico. Confindustria "ha individuato un nuovo approccio di politica industriale basato su tre driver strategici: potenziare infrastrutture e portualità; modernizzare vettori e flotte, investire nelle persone e competenze". Supportati da tre fattori: "risorse finanziarie, per favorire gli investimenti per le transizioni energetica e digitale del settore; semplificazione normativa e amministrativa, anche attraverso l'implementazione delle nuove tecnologie digitali; comunicazione, per facilitare lo scambio di informazioni, la collaborazione e la creazione di una cultura nazionale sulla competitività del settore". Per Confindustria "è necessario - spiega Zanetti - dare sempre più voce all'intera filiera di questo comparto che si conferma da anni in crescita costante". L'economia del mare "necessita di una strategia politica unitaria e sistemica per far crescere la competitività del paese, rafforzando il ruolo dell'Italia nel mediterraneo e sui mercati globali"; "Serve una visione strategica condivisa tra industria e istituzioni, una governance efficace, e investimenti mirati su infrastrutture, flotte e capitale umano". Confindustria avvia così "un percorso strutturato, caratterizzato da tappe concrete, condivise e inclusive", con iniziative in occasione del Salone Nautico di Genova a settembre, nel 2026 con Genova e la regione Liguria 'capitale dell'economia del mare", nel 2027 quando "sarà Napoli e la Regione Campania a raccogliere il testimone, confermando la centralità del Mezzogiorno nello sviluppo marittimo nazionale e internazionale".
H.Kuenzler--VB