
-
Prezzo oro sui massimi, Spot scambiato a 3.645,91 dollari
-
Prezzo petrolio in rialzo, Wti scambiato a 63,32 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1706 dollari
-
La Flotilla annuncia partenza alle 16 da Tunisi
-
Borsa: Hong Kong positiva, Shanghai debole
-
Brasile, ex presidente Bolsonaro a un passo dalla condanna
-
Flotilla: un'altra barca colpita in un sospetto raid con drone
-
Nicaragua, pieni poteri a Laureano Ortega per accordi con Mosca
-
Trump, liberata donna rapita in Iraq nel 2023
-
Tajani scrive a Al Thani, negoziati percorso obbligato
-
Il Fondo monetario ribadisce il suo sostegno al governo Milei
-
Calcio:Mondiali, Capo Verde a un passo da storica qualificazione
-
Mondiali: qualificazioni, Norvegia-Moldavia 11-1
-
Sport: 'Oltre Consulting' rafforza capacità di delivery globale
-
Qatar, 'prenderemo le misure necessarie alla nostra sicurezza'
-
Un anno di guerra narcos a Sinaloa, 1850 morti e 1800 scomparsi
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 62,58 dollari
-
Il vino italiano conquista Rio, tradizione e crescente interesse
-
Euro U21: Macedonia-Italia 0-1
-
Berlino, in trentamila ancora senza energia elettrica
-
Trump, attacco a Qatar non premia obiettivi Usa e Israele
-
Calcio: Abodi, 'L'Italia di Gattuso ha dimostrato carattere?
-
Maduro accusa gli Usa, 'nei Caraibi un piano di guerra' globale
-
I finalisti di Musicultura cantano per i detenuti in carcere
-
Malagò 'il 19/10 saremo all'Onu per parlare di Milano Cortina'
-
Borsa: Milano migliore in Europa con Mps-Mediobanca, giù Campari
-
Ne Zha 2, il blockbuster animato a Lucca Comics e poi in sala
-
Buonfiglio 'Impegno e insieme per un'Italia protagonista'
-
Scontro nel partito di Milei, gli 'influencer' contro la 'casta'
-
Abodi 'facile celebrare vittorie, valorizziamo l'impegno'
-
Il gas conclude in lieve calo a 32,9 euro al Megawattora
-
Oltre 20mila visitatori per le fiere Micam e Mipel
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude piatto a 81 punti base
-
Trenitalia Regionale rinnova la partnership con X Factor
-
Borsa: l'Europa conclude cauta, Londra +0,2%
-
Petrolio accelera dopo l'attacco di Israele, Wti a 63,4 dollari
-
Calcio: Calcagno 'Giocando troppe partite spettacolo ne risente'
-
Vuelta: a Bernal la 16/a tappa, Vingegaard sempre leader
-
Annalisa, il nuovo album Ma io sono fuoco esce il 10 ottobre
-
Per Wwd Carolina Cucinelli tra 50 più influenti della moda
-
La fine di Downton Abbey, ma 'con possibilità di ritorno'
-
Expocasa 2025 accende i riflettori sulla casa del futuro
-
Incentivi auto, pubblicato decreto, si attende la piattaforma
-
'Navigare verso l'inclusione'Tevere Remo ospita Special Olympics
-
Hamas a Al Jazeera, 'a Doha leader discutevano su accordo'
-
Idf-Shin Bet, 'abbiamo preso di mira i vertici di Hamas'
-
Tropico annuncia album Soli e disperati nel mare meraviglioso
-
Mondiali: Infantino si congratula con Iran 'calcio unisce mondo'
-
Progettata e realizzata da Webuild la maxi diga in Etiopia
-
Mara Sattei, nuova fase artistica con il singolo Giorni Tristi

Landini,'precarietà è stata vista come politica di crescita'
'Ricchezza di un paese la produce chi lavora'
La precarietà per i giovani "rischia di essere una condizione di vita permanente" e con le leggi degli ultimi 25 anni "è stata vista come una politica di cerscita". Lo ha detto il segretario della Cgil Maurizio Landini a Mezz'ora in più su Rai 3 condotto da Monica Maggioni illustrando i quesiti sul lavoro dei referendum dell'8 e del 9 giugno prossimo. "Sì, noi vogliamo proprio cambiare le leggi e la logica che ha portato queste leggi negli ultimi 25 anni. Noi stiamo cancellando leggi fatte sia da governi che di sè dicevano di essere di centro sinistra sia sia da governi che dicono di sé di essere di destra. Secondo noi, quello che è avvenuto in questi anni è stata un'idea di un paese che cresceva se veniva data libertà al mercato, se i vincoli sociali venivano tolti e si è descritta la flessibilità, la precarietà, come una necessità di sviluppo di crescita". " In realtà non è stato così -dice Landini- e dopo venticinque anni dovremmo trarre un bilancio perché in realtà questa cosa ha ridotto i diritti delle persone, ridotto anche gli investimenti a favorito una logica di competizione non giocata sulla qualità sugli investimenti sulla ricerca, ma su una logica del massimo ribasso". La ricchezza di un paese invece, ribadisce il leader della Cgil è fatta da chi la produce , dal lavoro delle persone. "Sono le persone attraverso la loro intelligenza, la loro capacità che fanno le cose. E quando questa cosa viene negata significa svalorizzare il lavoro e vuol dire spostare la ricchezza da chi la produce per darla da altri che eventualmente la usano in modo da fare speculazioni finanziarie per altre cose". Ladini ha ricordato aver avuto l'opportunità di costruirsi una vita attraverso il lavoro e di non vivere la precarietà. "Io ho potuto farlo perché quelli prima di me avevano ottenuto dei diritti che permettevano a chi lavorava di vivere con dignità, di costruirsi una vita, di potersi realizzare. Oggi per i giovani non è più così perché i livelli di precarietà e di sfruttamento sono tali che la precarietà rischia di essere una condizione di vita permanente".
S.Gantenbein--VB