
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro
-
L'uragano Erin si rafforza, è di categoria 5
-
Pugilato: Irma Testa 'voci mi ritiro? Io non ne so nulla'
-
A Locarno premiata Gioia Mia, Pardo d'oro va a Tabi to Hibi
-
Atletica: Thompson contro Lyles, a Chorzow vince il giamaicano
-
Migliorano le condizioni di salute di Dario Argento
-
'Gioia mia' premio Giuria a Locarno, Quattrocchi miglior attrice
-
Julia Roberts e Venezia, dalle vacanze al red carpet
-
Atletica: Tamberi fuori a Chorzow, fallisce tre tentativi a 2,18
-
Famiglie ostaggi, 'domani blocchiamo Israele,riportateli a casa'
-
MotoGp: Marc Marquez vince la sprint in Austria, ritiro Bagnaia
-
Coppa Italia: Allegri, contro Bari serve gara di responsabilità
-
Ligue: Luis Enrique, per vincere ancora bisogna sapersi innovare
-
Kallas, Mosca finirà guerra quando non potrà continuarla
-
Von der Leyen, 'essenziali solide garanzie per Ucraina e Ue'
-
Attacco di coloni israeliani in Cisgiordania, 4 feriti
-
Tajani, 'Putin-Zelensky? Roma pronta ospitare incontri pace'
-
Leader europei, 'pressioni su Mosca finché in Ucraina si muore'
-
Il gas sui minimi dall'aprile del 2024 al Ttf di Amsterdam
-
Mediobanca, le adesioni all'offerta di Mps sono oltre il 13%
-
Tre cantate in prima assoluta al Rof a Pesaro
-
Gp Austria: Bezzecchi "pole inattesa, utili consigli da Vale"
-
Treno deragliato in Danimarca,due persone in condizioni critiche
-
Franco Califano rivive al cinema con Nun ve trattengo
-
Pianista aquilana lancia 'Music Vibes' a Chicago
-
MotoGp: è pole di Bezzecchi in Austria, terzo tempo per Bagnaia
-
Al meeting di Rimini piazza per dialogare ambiente-energia
-
Centinaia di voli a terra per uno sciopero dell'Air Canada
-
Slash, 'la mia seconda carriera, quella nel cinema'
-
Mitsubishi investe nella produzione di rame negli Usa
-
Da 19 agosto stop chiamate telemarketing con numeri italiani
-
Medvedev, 'negoziati possibili anche a combattimenti in corso'
-
Mosca, 'dicevano che Putin è isolato ma da Usa un tappeto rosso'
-
'Trump a Zelensky, Putin vuole accordo globale non una tregua'
-
Poste, tutti accreditati gli assegni di inclusione
-
Inter: il presidente Marotta diventa azionista
-
In Pakistan sale a almeno 307 morti il bilancio dei nubifragi
-
Kiev, 'abbattuti 61 droni russi su 85 lanciati nella notte'
-
Media Kiev, 'un vertice disgustoso, vittoria totale di Putin'
-
Trump ha informato leader Ue e Zelensky sul vertice con Putin

Fincantieri ed Hera insieme per smaltire rifiuti e creare valore
Sarà costituita newco che gestirà 100mila tonn/anno di scarti
Costituire una newco in grado di gestire quasi 100 mila tonnellate l'anno di scarti industriali prodotte nei cantieri realizzando un nuovo sistema integrato di gestione rifiuti, da recuperare in ottica di economia circolare. E' in sintesi il contenuto di un Memorandum d'intesa siglato tra Fincantieri e la multiutility del settore ambiente Hera, che avrà come prima area di intervento Monfalcone (Gorizia), entro il 2024. Successivamente, la partnership sarà estesa ad altri cantieri di Fincantieri in Italia e, potenzialmente, all'estero. La newco sarà partecipata da Fincantieri e dal gruppo Hera, attraverso le sue controllate Herambiente Servizi Industriali (HASI) e ACR di Reggiani Albertino S.p.A. (ACR), parte del Gruppo Herambiente. La nuova società si occuperà, inoltre, della conduzione operativa dell'impianto, della gestione degli smaltimenti e della valorizzazione dei residui e dei rifiuti recuperabili. Fincantieri mira così a ridurre la produzione di rifiuti, massimizzare il recupero degli stessi applicando tecnologie avanzate di trattamento e valorizzazione degli scarti industriali, realizzando raccolte differenziate per il reimpiego di materiali nei cicli produttivi e ottimizzando logistica e movimentazione dei rifiuti per aumentare la sicurezza nei cantieri. L'obiettivo è incrementare del 15% le frazioni valorizzabili - in particolare ferro, legno e carta - già dal primo anno. Inoltre, sottolineano a Fincantieri, l'accordo sarà un'opportunità per creare valore dal punto di vista economico e della sostenibilità. Nel dettaglio, nei cantieri sarà ridotta la produzione dei rifiuti, incrementata la quantità di scarti solidi avviati a riciclo, valorizzati i residui fino al recupero delle acque e alla riduzione delle emissioni di CO. Per Pierroberto Folgiero, a.d. e d.g. Fincantieri, l'intesa è "un ulteriore tassello che rafforza il nostro impegno nell'adozione di pratiche di economia circolare direttamente nei siti produttivi, in piena coerenza con il nostro piano industriale". Orazio Iacono, a.d. Gruppo Hera sottolinea l'intenzione di "supportare anche le grandi aziende nel raggiungimento dei propri target ESG, generando così benefici non solo ambientali, ma anche economici e sociali".
H.Kuenzler--VB