
-
Tennis: Zverev batte Shelton ed è in semifinale a Cincinnati
-
Trump, con Putin è stato un incontro molto produttivo
-
Casa Bianca cancella applauso di Trump a Putin da suoi account
-
Tennis: Alcaraz batte Rublev e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Chiesa trascina il Liverpool, 4-2 al Bournemouth
-
Coppa Italia: il Genoa batte 3-0 il Vicenza
-
Ligue 1: De Zerbi parte male, Marsiglia battuto 1-0 dal Rennes
-
Riunione ambasciatori Ue domani per discutere esito summit
-
Coppa Italia: il Lecce batte 2-0 la Juve Stabio avanti
-
Tennis: Cincinnati, Sabalenka ko con la Rybakina nei quarti
-
Stretta di mano fra Trump e Putin all'arrivo a Anchorage
-
Il presidente russo Vladimir Putin è atterrato ad Anchorage
-
Coppa Italia: Sassuolo avanti, 1-0 al Catanzaro
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires

Lombardia regina incassi dei permessi per costruire
Centro enti locali,dai comuni della Regione 433 milioni nel 2023
Nelle casse dei comuni italiani sono confluiti, nel corso del 2023, più di 1,7 miliardi di euro derivanti dagli oneri versati per ottenere i permessi di costruire. Dai dati estratti dal Siope+ (Mef), elaborati da Centro Studi Enti Locali, emerge come il drastico calo di queste entrate che era stato registrato nel 2020 in corrispondenza dell'esordio dalla pandemia, sia ormai un ricordo lontano. Nel triennio 2021-2023 il volume annuo di queste entrate non ha solo eguagliato quello del 2019, ma lo ha anche superato. Si è infatti passati da 1.709.936.666 euro del 2019 a 1.388.386.748 del 2020 per poi risalire a 1.854.560.848 del 2021 (+34%), 1.836.676.118 del 2022 (-1%) e 1.744.945.211 del 2023 (-5% rispetto all'anno precedente ma più 2% rispetto all'ultimo valore ante-Covid). Regina degli incassi la Lombardia con un quarto del totale. "La distribuzione di queste risorse sul territorio nazionale è fortemente sbilanciata e disomogenea. I soli comuni lombardi hanno incassato, nell'arco del 2023, 433,3 milioni di euro. Una cifra record ma che non è inedita, bensì una conferma di una tendenza ormai consolidata" commenta Veronica Potenza, che ha elaborato i dati. Guardando al totale degli oneri incassati da tutti i comuni del Paese nell'ultimo quinquennio, emerge infatti che la "locomotiva d'Italia" ha globalmente incamerato oltre 2,1 degli 8,5 miliardi totali. Se sommati ai 182 milioni riscossi dai vicini comuni veneti, i proventi derivanti dalle nuove costruzioni in queste due regioni nel 2023 hanno raggiunto quota 35% del totale nazionale. Sull'ultimo gradino del podio c'è l'Emilia Romagna, con 160,7 milioni, seguita da: Lazio (154,4 milioni), Toscana (137,1 milioni), Piemonte (129 milioni), Puglia (101,9 milioni), Campania (90,3 milioni), Sicilia (79,1 milioni), Trentino Alto Adige (67,1 milioni), Marche (57,8 milioni), Liguria (47,1 milioni), Sardegna (24,3 milioni), Abruzzo (18,8 milioni), Calabria (17,5 milioni), Umbria (16,4 milioni) e Friuli Venezia Giulia (11,2 milioni). Chiudono il cerchio la Basilicata (9,1 milioni), il Molise (3,9 milioni) e la Valle d'Aosta (3,6 milioni).
D.Schlegel--VB