
-
Tennis: Zverev batte Shelton ed è in semifinale a Cincinnati
-
Trump, con Putin è stato un incontro molto produttivo
-
Casa Bianca cancella applauso di Trump a Putin da suoi account
-
Tennis: Alcaraz batte Rublev e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Chiesa trascina il Liverpool, 4-2 al Bournemouth
-
Coppa Italia: il Genoa batte 3-0 il Vicenza
-
Ligue 1: De Zerbi parte male, Marsiglia battuto 1-0 dal Rennes
-
Riunione ambasciatori Ue domani per discutere esito summit
-
Coppa Italia: il Lecce batte 2-0 la Juve Stabio avanti
-
Tennis: Cincinnati, Sabalenka ko con la Rybakina nei quarti
-
Stretta di mano fra Trump e Putin all'arrivo a Anchorage
-
Il presidente russo Vladimir Putin è atterrato ad Anchorage
-
Coppa Italia: Sassuolo avanti, 1-0 al Catanzaro
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires

Fiat compie 125 anni, azienda simbolo del capitalismo italiano
L'11 luglio 1899 l'atto di fondazione a Torino
Compie 125 anni la Fiat, fondata l'11 luglio 1899 come Società Anonima Fabbrica Italiana di Automobili Torino e per tutto il Novecento industria simbolo del capitalismo italiano. Tra gli investitori Giovanni Agnelli, nonno dell'Avvocato: il primo degli Agnelli, capostipite di una dinastia che ancora guida il gruppo. Fiat ha scelto di festeggiare un anniversario così significativo sulla Pista 500 del Lingotto, con il governo - rappresentato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, dalla vicepresidente del Senato Licia Ronzulli, e dal presidente della Commissione Attività Produttive della Camera Alberto Luigi Gusmeroli - con il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, con i sindacati. È il giorno scelto anche per il debutto ufficiale della nuova Grande Panda, ispirata al modello degli anni '80, che verrà prodotta nello stabilimento Stellantis in Serbia e sarà sia elettrica sia ibrida. I 125 anni della Fiat sono strettamente intrecciati con la storia dell'Italia. Modelli come la 508 Balilla del 1932 e la 500 Topolino hanno avviato la prima motorizzazione di massa per gli italiani. altri come la 600 e la Nuova 500 lanciata il 4 luglio del 1957 hanno accompagnato l'Italia nel boom economico, A Torino in particolare si sono incrociati i destini del movimento operaio e della grande impresa, dal terrorismo agli anni degli scioperi, dalla storica marcia dei quarantamila alla crisi del 2004 quando sull'orlo del baratro fu salvata da Sergio Marchionne. Con due momenti chiave: la fusione con Chrysler e la nascita di Fca nel 2014 e quella con Psa che ha dato vita a Stellantis nel 2021. Oggi Fiat è uno dei 14 brand di Stellantis (15 con la cinese Leapmotor), presieduto da John Elkann. E' il marchio più venduto del gruppo con la Panda in cima alle classifiche da dodici anni, e la 500, un simbolo da quando è nata nel 1957 e oggi anche in versione completamente elettrica.
G.Haefliger--VB