
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1639 dollari
-
Cina, Kim Jong-un alla parata militare del 3 settembre
-
Esplosioni a Kiev, danneggiati edifici
-
Venezuela, atterrato volo con 200 migranti espulsi dal Texas
-
Brasile, approvata legge contro adultizzazione online dei minori
-
Colombia, condannato a 7 anni il giovane sicario di Uribe Turbay
-
Killer Minneapolis, sul fucile la scritta 'uccidere Trump'
-
Attacco russo su larga scala in Ucraina, anche su Kiev
-
Champions: anche Benfica,Bruges e Copenaghen a fase 'campionato'
-
Pozzetto cittadino onorario di Laveno Mombello, 'Taaac!'
-
Vuelta: Crono squadre; manifestanti Pro Pal bloccano Israel Tech
-
Nuovo cda Ente Bacini Genova, Anselmo amministratore delegato
-
Il petrolio in rialzo a New York a 64,15 dollari
-
Atletica: Finali Diamond League; Furlani è secondo nel lungo
-
Us Open: statunitense Svajda ko, Djokovic accede al terzo turno
-
Oltre 2.500 galassie racchiuse in un'immagine super-profonda
-
Herzog commosso Leone d'oro carriera, sono soldato del cinema
-
Zelensky nomina ex vicepremier ambasciatrice Usa
-
Il Barocco in scena, al via il Festival Stradella 2025
-
Francia: governo in bilico, Bayrou vede i leader da lunedì
-
Giuli al Lido, cultura è dialogo e confronto
-
Vescovo Usa, a Minneapolis bimbi colpiti durante la messa
-
Vista per la prima la struttura di una stella morente
-
Lo spread tra Italia e Francia si stringe a 5,5 punti base
-
Payne, voglio guardare a ogni film come un piccolo miracolo
-
Il gas scende a 32,6 euro al megawattora
-
Borsa: Europa in calo, tiene Parigi +0,4%
-
Sei capolavori di Werner Herzog tornano al cinema
-
Onu, deterioramento in Territori Palestinesi a livelli mai visti
-
Fondazione Soros, accuse di Trump false e oltraggiose
-
Media, almeno due morti nella sparatoria a Minneapolis
-
50 anni nel calcio, Galliani 'chi lo ama difficilmente ne esce'
-
Vela: Lega navale ricorda Libero Grassi con 3 'barche legalità'
-
Grande Paura della Rivoluzione francese si diffuse come un virus
-
Cbs, almeno 20 feriti nella sparatoria a Minneapolis
-
Bessent, in autunno sapremo chi Trump ha scelto per guidare Fed
-
Tajani, Usa applichino correttamente dazi su nostro export
-
Media, paesi E3 verso il ripristino sanzioni Onu all'Iran
-
Tour europeo per Daniel Harding e l'Orchestra di Santa Cecilia
-
Assemblea Lega B, ecco piano sviluppo per diritti audiovisivi
-
Dall'IA un team di ricercatori virtuali che accelera le scoperte
-
Travis e Taylor fidanzati da due settimane
-
Mitevska, madre Teresa oggi sarebbe sotto il fuoco a Gaza
-
Medici famiglia, 'su nei mai pensato a screening di massa'
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,44 dollari
-
Deschamps convoca Rabiot, "lunedì sua situazione sarà chiara"
-
Inizia la caccia ai neutrini con la grande sfera liquida di Juno
-
Eurobasket: Pozzecco, l'obiettivo é giocare di squadra
-
Battistelli (MiTo), no a censure a Venezia e nella cultura
-
Scherma: mondiale paralimpico, Vio prima volta capo delegazione

Turismo del lusso cresce, entro 2028 attesa spesa 391 miliardi
Grande ascesa di quello nautico, avrà un focus a Ttg di Rimini
Il turismo di lusso è in forte crescita, e a trainare il settore sono soprattutto le nuove generazioni, disposte a pagare fino al 50% in più per una proposta di qualità, personalizzata e alla scoperta di nuove mete. È questo il trend al centro delle analisi del Monitor di Ttg Travel Experience, appuntamento di Italian Exhibition Group che dal 9 all'11 ottobre sarà alla Fiera di Rimini. Il settore luxury in Italia rappresenta il 25% dell'indotto complessivo del turismo seppur a fronte di un 2% come presenze totali. Da quanto emerso, nelle nuove generazioni si stanno affacciando due categorie sul mercato: i 'luxury seekers', ovvero chi è disposto a spendere in esperienze per mostrare il proprio benessere, e i 'wellness worshippers', ovvero chi mette al primo posto soprattutto le esperienze in mezzo alla natura. Entrambi sono legati da una particolare attenzione all'ambiente, e a fronte di proposte di qualità sono disposti a spendere anche il 50% in più. Nel mercato del lusso inoltre è in grande crescita anche il turismo nautico, settore che sarà una delle novità della 61/a edizione di Ttg, con un focus espositivo dedicato. In Italia sono presenti oltre 7.500 chilometri di costa e nel 2023 le prenotazioni sono salite del 130% rispetto al 2022, mentre la spesa media degli italiani nel comparto ha registrato un +53%, facendo della nautica da diporto una risorsa indispensabile per l'economia turistica nazionale. Le categorie coinvolte vanno dal charter nautico alle crociere, dai porti turistici ai parchi e riserve costiere, coinvolgendo anche skipper, corsi per barche da diporto, diving, escursioni in barca e associazioni di categoria. La tendenza alla ricerca del lusso è stata confermata anche dal più recente studio di McKinsey & Company: nel 2024 i viaggi internazionali raggiungeranno la quota record di 9 miliardi di pernottamenti, certificando la piena ripresa dopo il -75% del 2020. E guardando al futuro, entro il 2028 è attesa una spesa di 391 miliardi di dollari (rispetto agli attuali 239) per il turismo di lusso, di cui 107 derivanti dalle nuove generazioni con un'ottima disponibilità economica, vale a dire con un reddito che va dai 100mila euro al milione di dollari. Una ricaduta importante anche per l'Italia, visto che in una ricerca di Deloitte presentata al Ttg Day è emerso come gli hotel della penisola nel 2023 abbiano generato oltre 30 miliardi di fatturato, piazzandosi al primo posto in Europa davanti a Regno Unito (27) e Francia con 26 miliardi. Il turismo di lusso influenza anche gli investimenti alberghieri in Italia: su 1,5 miliardi spesi nel 2023, la metà si rivolge proprio al segmento luxury, in un trend destinato a crescere nel Paese che ha più strutture ricettive in Europa con 31.806 hotel rispetto ai 22.185 della Germania e i 18.067 della Francia. Più nello specifico, dal 2019 a oggi il settore lusso ha visto un incremento di 400 strutture per oltre 11mila camere".
F.Stadler--VB