
-
Tajani accoglie a Ciampino 6 bambini arrivati da Gaza
-
Tennis: Cincinnati, Sinner batte Mannarino e va ai quarti
-
La Russia limita le chiamate su Whatsapp e Telegram
-
Proteste in Serbia, scontri e violenze a Belgrado e altre città
-
Supercoppa al Psg, batte Tottenham 6-5 dopo i rigori
-
Volenterosi, 'la strada per la pace Ucraina sia decisa con Kiev'
-
Zelensky,'Mosca non può mettere veto su Kiev in Ue e Nato'
-
Mosca, 'nostre richieste per pace in Ucraina invariate'
-
Una delegazione di Hamas al Cairo sonda accordo con Israele
-
Scandalo postumo su Al Fayed, denunce di abusi salite a 146
-
Il casino Caesars Palace potrebbe sbarcare a Times Square
-
Urso, 'la prima fase per l'ex Ilva è riattivare 3 altiforni'
-
Supercoppa: striscione Uefa 'Stop a uccisione bambini e civili'
-
Polizia Gb dovrà rivelare etnia e nazionalità degli incriminati
-
La Cina sanziona due banche lituane dopo stretta Ue contro Mosca
-
Ceferin 'Italia,Gravina gran lavoro ma infrastrutture terribili'
-
Iran, 'saremo al fianco del popolo libanese'
-
Juventus: Tudor, 'Vlahovic? Dispiace per i fischi'
-
Pechino, 'espulsa nave militare Usa da acque territoriali'
-
Berlino, Londra e Parigi pronte a reintrodurre sanzioni all'Iran
-
Calcio: Elkann, 'l'obiettivo della Juve è vincere'
-
Trump, se Putin non ferma la guerra gravi conseguenze
-
Nato, da Berlino 500 milioni per le armi Usa all'Ucraina
-
Bova deposita all'ufficio marchi la frase 'occhi spaccanti'
-
Onu, su Haiti risposta comunità internazionale insufficiente
-
Il gas a 32,6 euro ad Amsterdam
-
Borsa: Milano spinta da banche, in Europa cala tensione dazi
-
Parlamento tunisino celebra Festa nazionale della donna
-
++ Borsa: Milano chiude in rialzo, sopra i 42mila punti ++
-
MotoGP: Chantra non é pronto, salta i GP d'Austria e Ungheria
-
Leader, santi, dittatori al Lido da Sorrentino a Rapace
-
Lanciato il nuovo satellite europeo per il meteo e il clima
-
Energia dalla Co2 grazie al sole e alle batterie esauste
-
Venezia, lo spot ufficiale della Rai tra acqua, cinema e sogno
-
Prevedere gli effetti dell'editing del Dna grazie all'IA Pythia
-
Fondazione Eni, con incentivi elettrico 39mila autoveicoli
-
Agente Donnarumma, ora 'Gigio' aspira alla Premier League
-
Mediobanca, ops al voto soci solo perchè c'è passivity rule
-
Mfe-Mediaset a 40% di Prosieben, Ops aperta fino a settembre
-
Ex Ilva, commissario per uscire da monocoltura dell'acciaio
-
Kiev ordina l'evacuazione da decine di località del Donetsk
-
Il Mahabharata di Peter Brook torna in sala restaurato
-
Napoli: Conte 'mercato giusto, cifra troppo alta per Ndoye'
-
Iss, ecco come riconoscere le conserve a rischio botulino
-
Conte, lavoriamo bene inserendo i nuovi in Napoli già forte
-
Gravina, spiace per Donnarumma ma non c'è preoccupazione
-
MotoGP: Marquez "ho staccato un po', sono pronto a ripartire"
-
A Lombardia e Campania 30 miliardi, il 20% dei fondi Pnrr
-
Teatro, musica e circo nel segno di Pinocchio 'senza fili'
-
Gli 80 anni di Wim Wenders, un rocker del cinema

Borsa: l'Europa fiacca dopo Pil e inflazione, Milano -0,3%
Calano le auto, salgono le banche. L'euro si rafforza su dollaro
Le Borse europee proseguono fiacche dopo il Pil e l'inflazione ed in vista dell'avvio di Wall Street dove i future sono in calo. L'attenzione dei mercati si concentra sulla riunione della Fed che si concluderà domani. Tiene banco il tema del taglio dei tassi con la Bce che guarda a giugno, anche alla luce dei recenti dati macroeconomici, e la Fed all'autunno. Sul fronte valutario l'euro si rafforza a 1,0728 sul dollaro. L'indice stoxx 600 cede lo 0,2%. Seduta negativa per Madrid (-1,3%), Francoforte e Milano (-0,3%) e Parigi (-0,1%). In controtendenza Londra che guadagna lo 0,6%. I principali listini sono appesantiti dal comparto delle auto (-2,6%), dopo i conti di Mercedes (-4,3%), Volkswagen (-2,4%) e Stellantis (-3,1%). Deboli le compagnie aeree (-0,1%), con le trimestrali di Lufthansa (+0,3%) e Air France-Klm (-3,3%). Poco mosse le utility (-0,02%), con il prezzo del gas che sale del 3,9% a 29,1 euro al megawattora. In crescita l'energia (+0,2%), sostenuta dall'aumento del prezzo del petrolio. Il Wti guadagna lo 0,4% a 82,9 dollari al barile e il brent a 88,7 dollari (+0,3%). A Piazza Affari scivolano Iveco (-2,4%) e Nexi (-2,2%). Vendite anche su Saipem (-1,8%) e Tim (-1,5%), quest'ultima alle prese con la vendita della Rete ed i rapporti con il socio francese Vivendi. Brilla Moncler (+1,5%). Positive le banche tra cui Fineco e Banco Bpm (+0,9%), Bper e Mediolanum (+0,7%). Tonica Lottomatica (+2%), con i conti del trimestre e l'aggiornamento della guidance. Sul fronte dei titoli di Stato lo spread tra Btp e Bund si attesta a 132 punti, con il rendimento del decennale italiano al 3,88 per cento.
K.Hofmann--VB