-
Mondiali tuffi: trampolino 1mt, Marsaglia sesto e Tocci 11/o
-
Ex Ilva: attese per lunedì le conclusioni del comitato sul gas
-
The Cranberries, nuove edizioni speciali di No Need to Argue
-
Milan: Emerson Royal ceduto al Flamengo
-
Mezzaluna Rossa egiziana, 120 camion di aiuti entrati a Gaza
-
Mosca annulla la Parata navale, Putin presenzia a manovre
-
Attaccati templi contesi tra Thailandia e Cambogia
-
Freedom Flotilla, abbordaggio Handala è un atto di pirateria
-
Ritrovato l'attivista keniano sequestrato in Tanzania
-
Diverse persone accoltellate in un supermercato Michigan
-
Macbeth annullato per pioggia a Macerata dopo due ore di attesa
-
Taekwondo: Europei Para Youth Games, Italia chiude con 2 bronzi
-
Wawa e Dain, un amore impossibile in una tribù oceanica
-
Il Torino annuncia Israel, sarà il nuovo portiere
-
Padiglione Italia, anteprima mondiale serie animata Pino&Shinobi
-
Mondiali tuffi: trampolino 27 metri, sesto posto per Barnabà
-
Media, 'attacchi israeliani a Gaza, 19 morti dall'alba'
-
Mondiali: finali per De Tullio e per staffette azzurre 4x100sl
-
Rubio, 'Trump sta perdendo la pazienza con Putin'
-
Audio rubati a Bova, la procura indaga per tentata estorsione
-
Emergenza incendi in Albania, nel sud evacuati anche turisti
-
Media, camion con aiuti egiziani stanno entrando a Gaza
-
Incendi in Grecia, feriti 6 vigili del fuoco
-
Idf, 'pausa umanitaria in parti di Gaza fino a nuovo avviso'
-
Cambogia accoglie proposta Usa su tregua con Thailandia
-
Venezuela al voto per le comunali tra tensioni e boicottaggi
-
Cuba, il governo ammette 'errori' nella crisi economica
-
Tennis: Darderi batte Taberner e vince torneo di Umago
-
Milei annuncia il taglio dei dazi sulle esportazioni agricole
-
Antonelli in lacrime, "devo trovare luce in fondo al tunnel"
-
Il Napoli batte 2-1 il Catanzaro in amichevole
-
Giffoni, tutti i film vincitori della 55/a edizione
-
Torino: Adams 'Baroni offensivo, voglio tanti gol'
-
Tra bici, sole e pioggia, il concerto bike sold out di Jova
-
Mondiali scherma: oro per gli azzurri del fioretto
-
Mondiali scherma: azzurre ko, bronzo Corea nella spada femminile
-
Il Torino batte 4-1 la Cremonese in amichevole
-
Maneskin di Sadturs-Kiid con Ghali-Shiva spopola su piattaforme
-
Il matrimonio del mio migliore amico, idea sequel per film cult
-
Green e al servizio di 2 province, inaugurato ospedale Monopoli
-
Leclerc "un buon giro, non me l'aspettavo"
-
Due gol e sette gialli, Cagliari sconfitto ad Hannover
-
Gp Belgio: Norris in pole position, terzo Leclerc
-
Tour: Pogacar arriva in giallo a Parigi, Milan in verde
-
F1: a Spa disastro Hamilton, al Gp partirà 16/o
-
Milan: Allegri, lavoriamo bene e qualità Leao straordinarie
-
Tour: Groves vince per distacco la 20/a tappa
-
Festival Puccini, la pioggia non ferma Turandot
-
Bonicelli: presidente società, 'si studia il rientro in Italia'
-
Gubitosi passa il testimone di Giffoni, 'vi guidi la poesia'
Laser occhi: tre tecniche moderne
La chirurgia refrattiva con laser rappresenta una delle soluzioni più avanzate per correggere difetti visivi come miopia, ipermetropia, astigmatismo e, in alcuni casi, presbiopia. Grazie alle innovazioni tecnologiche, milioni di persone in tutto il mondo hanno detto addio a occhiali e lenti a contatto, migliorando la qualità della loro vita. Questo tipo di intervento, rapido e minimamente invasivo, si basa sull’uso di laser di ultima generazione per rimodellare la cornea, consentendo una messa a fuoco ottimale delle immagini sulla retina. Le tre tecniche principali – PRK, FemtoLasik e ReLEx SMILE – si distinguono per modalità di esecuzione, tempi di recupero e indicazioni specifiche, offrendo soluzioni personalizzate in base alle esigenze del paziente.
La PRK (Photorefractive Keratectomy) è la tecnica pionieristica della chirurgia refrattiva, utilizzata con successo da oltre trent’anni. In questo procedimento, il laser ad eccimeri rimuove lo strato superficiale della cornea (epitelio) per poi rimodellarne la curvatura. La PRK è particolarmente indicata per pazienti con cornee sottili o anomalie corneali, dove altre tecniche potrebbero non essere sicure. L’intervento, eseguito in anestesia locale con collirio, dura pochi minuti per occhio. Dopo l’operazione, viene applicata una lente a contatto terapeutica per favorire la rigenerazione dell’epitelio, un processo che richiede circa 4-6 giorni. Il recupero visivo completo può richiedere da uno a tre mesi, durante i quali il paziente potrebbe avvertire fastidi come bruciore, lacrimazione o sensibilità alla luce. Nonostante i tempi di recupero più lunghi rispetto ad altre tecniche, la PRK rimane una scelta affidabile, soprattutto per chi pratica sport di contatto o ha cornee non idonee ad altre procedure.
La FemtoLasik, evoluzione della tradizionale Lasik, è oggi considerata il gold standard per la correzione dei difetti visivi. Questa tecnica utilizza due laser: un laser a femtosecondi per creare un sottile flap corneale (un lembo di tessuto che viene sollevato) e un laser ad eccimeri per rimodellare la cornea sottostante. Una volta completata la correzione, il flap viene riposizionato senza necessità di suture. La FemtoLasik offre un recupero visivo estremamente rapido: molti pazienti raggiungono una visione chiara già entro 24 ore dall’intervento e possono riprendere le attività quotidiane il giorno successivo. L’intervento è indolore, grazie all’anestesia topica, e il post-operatorio è generalmente confortevole, con sintomi minimi come secchezza oculare o lieve fastidio, risolvibili con colliri. La precisione del laser a femtosecondi riduce i rischi legati alla creazione del flap, rendendo la FemtoLasik una scelta ideale per la maggior parte dei pazienti con miopia, ipermetropia o astigmatismo di grado lieve o moderato.
La ReLEx SMILE (Small Incision Lenticule Extraction) è la tecnica più recente e innovativa, introdotta negli ultimi anni come alternativa meno invasiva. In questo caso, si utilizza esclusivamente un laser a femtosecondi per creare un piccolo lenticolo all’interno della cornea, che viene poi estratto attraverso un’incisione minima di circa 2-4 mm. A differenza della FemtoLasik, non viene creato un flap, riducendo ulteriormente il rischio di complicanze e rendendo l’intervento particolarmente adatto a chi pratica sport estremi o ha uno stile di vita attivo. La SMILE è indicata principalmente per miopia e astigmatismo miopico, con risultati eccellenti in termini di precisione e stabilità visiva. Il recupero è rapido, con una stabilizzazione della vista entro pochi giorni, e i pazienti riferiscono un disagio post-operatorio minimo. Tuttavia, essendo una tecnica più recente, il numero di casi trattati è inferiore rispetto a PRK e FemtoLasik, e la sua applicazione è limitata a specifici difetti visivi.
Tutte e tre le tecniche sono sicure ed efficaci, ma la scelta dipende da fattori come lo spessore e la curvatura della cornea, l’entità del difetto visivo e lo stile di vita del paziente. Prima dell’intervento, è fondamentale sottoporsi a un check-up refrattivo completo, che include esami come la topografia corneale, la pachimetria e l’OCT, per valutare l’idoneità del paziente ed escludere patologie come glaucoma, cheratocono o sindrome dell’occhio secco. L’intervento viene eseguito in regime ambulatoriale, con una durata complessiva di circa 10-15 minuti per entrambi gli occhi. I rischi, sebbene rari, includono secchezza oculare, sensibilità alla luce o, in casi eccezionali, infezioni, che possono essere prevenute con un’igiene rigorosa e l’uso di colliri antibiotici.
I costi variano in base alla tecnica: la PRK si aggira tra 1.600 e 1.725 euro per occhio, la FemtoLasik intorno ai 1.900 euro, mentre la SMILE può essere leggermente più costosa a causa della sua tecnologia avanzata. Questi prezzi spesso includono i controlli post-operatori per il primo mese. In Italia, la chirurgia refrattiva non è più coperta dal Servizio Sanitario Nazionale, ma alcune cliniche offrono opzioni di finanziamento per dilazionare la spesa.
La chirurgia refrattiva ha rivoluzionato l’oftalmologia, offrendo una correzione permanente dei difetti visivi con un impatto minimo sulla vita quotidiana. Grazie a tecnologie sempre più precise e a chirurghi altamente specializzati, i pazienti possono ottenere una visione ottimale in totale sicurezza. Tuttavia, è essenziale affidarsi a centri all’avanguardia e sottoporsi a una valutazione approfondita per garantire il miglior risultato possibile.

Russland, der Terror-Staat / Russia, the terrorist state!

Ukraine in the fight against the russian terror State

The Russian criminals will never own Ukraine!

ATTENTION, ATENCIÓN, УВАГА, ВНИМАНИЕ, 注意事项, DİKKAT, 주의, ATENÇÃO

This is how the Russian scum in Ukraine ends!

Video, ビデオ, 视频, Відео, 비디오, Wideo, 動画, Βίντεο, Видео!!

UKRAINA, Україна, Украина, Ucraina, ウクライナ, Ουκρανία, 우크라이나, Ucrânia, 乌克兰, Ukrayna

Ukraine: War terror of the russian army!

Crimini di Guerra dell'esercito del terrore Russo: Migliaia di Persone senza acqua potabile in Ucraina

We thank the Heroes of Ukraine!

Dittatura di Erdogan: Autobus dell'opposizione bersagliato di pietre
